BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] funzioni comitali non solo di B., ma dei vescovi-conti aretini in genere e della stessa struttura feudale del loro per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, acura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, ad Indicem; IV, Arezzo 1904, p. 281; E. Bernheim ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] Pierre de Challant, tutore dei figli minorenni, avremo un'ulteriore testimonianza degli ottimi rapporti intercorsi tra il vescovo e iconti, testimonianza cui può aggiungersi la nomina del B., il 27 luglio 1355, a membro del consiglio costituito da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] anche P. Metastasio e V. Monti, il F. fu acclamato tra i dodici "viri urbani" nel corso dell'adunanza generale del 20 giugno 1780 in Garofoli, Componimenti poetici dedicati agli eccellentissimi signori conte don Luigi Braschi Onesti e donna Costanza ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] costruzione di una cappella dedicata a s. Isidoro presso i granai delle Terme di Diocleziano; e nell'occasione, De Novaes, Vita de pontefici, XV, Roma 1822, p. 111; J. Gendry, Pie VI, I, Paris s. d. (ma 1906), pp. 22, 142-143; M. De Camillis, Il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] periodo in cui il Papato prepara il Concilio ecumenico vaticano I che condurrà alla proclamazione dell'infallibilità papale e a un la nascita in Milano della Chiesa unitariana, che nel 1875 contava ottanta membri. Quest'azione che il B. perseguiva con ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] ).
In esso l'autore, riprendendo un'idea avanzata dal conte E. Avogadro della Motta, nel volume Saggiointorno al socialismo anche una recensione critica al Rinnovamento di V. Gioberti (s. i, IX [1852], pp. 127-145) e Del progresso filosofico ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] 'Inquisizione, precisava, non aveva "in che impiegarsi per conto d'heresie, se non in qualche giudaismo di questi christiani Tra le sue incombenze fu quella di mantenere le relazioni con i cristiani del Congo ed al suo zelo Alvaro II dovette numerosi ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con iconti [...] dei Fantastici. Agli inizi del 1639 aiutò il giovane conte Carlo Cesare Malvasia, futuro storico dei pittori bolognesi, nel 1959 e restaurare nel 1989-90 la cappella Bessarione, con i resti degli affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, che ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] sita nel territorio del conte di Nola, Nicola Orsini, donde con l'aiuto del conte sarebbe riuscito a fuggire di J. de Blasiis, Neapoli 1887, pp. 36 s., 42 s., 57, 125; I Diurnali del Duca di Monteleone, in Rerum Ital. Seript., 2 ediz., XXI, 5, a ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] anni Settanta entrò a far parte dell’entourage culturale del conte, poi duca di Guastalla, Ferrante II Gonzaga. Gravitare nell gli spazi dell’Accademia, seguendone fedelmente gli interessi e i modelli proposti. Il lavoro che più di ogni altro lo ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...