• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4564 risultati
Tutti i risultati [14294]
Storia [4564]
Biografie [7532]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Diritto [541]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

Hardwicke, Philip Yorke I conte di

Enciclopedia on line

Hardwicke, Philip Yorke I conte di Giurista e uomo politico (Dover 1690 - Londra 1764), deputato whig (1719), solicitor general (1720), attorney general (1723), lord chief justice (1733). Quale lord cancelliere presiedette durante le assenze [...] di Giorgio II il consiglio di reggenza. Represse la ribellione giacobita e presiedette con imparzialità i processi che ne seguirono (1745); avviò la riforma giudiziaria in Scozia (1746). Rimase cancelliere sino alle dimissioni del duca di Newcastle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GENERAL, ATTORNEY – LONDRA – SCOZIA – WHIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardwicke, Philip Yorke I conte di (1)
Mostra Tutti

Ottóne I conte di Gheldria e Zutphen

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 - m. 1207) del conte Enrico, successe al padre nel 1182. Combatté contro il vescovo di Utrecht, fino al 1188, quando, per la mediazione dell'imperatore Federico I, fu raggiunto un accordo. [...] Con i conti di Fiandra e di Olanda si recò a Gerusalemme. Combatté poi (1195) contro il Brabante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI DI FIANDRA – GERUSALEMME – BRABANTE – UTRECHT – OLANDA

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] protestanti finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con essi; figura eminente fra i politiques (1574), fu riconosciuto capo degli ugonotti del Mezzogiorno ove si arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l'editto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTI – ENRICO III – ENRICO IV – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di (2)
Mostra Tutti

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] la Murcia, che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal modo i Cristiani di Spagna ponevano salde basi territoriali alla reconquista. Abile politico, non meno che valoroso comandante in guerra, comprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA

Raimóndo I conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1152) di Ponzio, cui successe (1137); fatto prigioniero da Zenkī, sultano di Aleppo, fu poi liberato e continuò a combattere contro i musulmani; fu ucciso presso Tripoli, in un'imboscata di [...] Arabi ismailiti. n Nella serie dei conti di Tripoli si trova spesso nominato anche come R. II, poiché è considerato come primo di questo nome Raimondo di Saint-Gilles, che però fu conte di Tripoli solo nominalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – SULTANO – ALEPPO – ARABI

Baldovino I conte di Fiandra, detto Braccio di ferro

Enciclopedia on line

Difensore (m. 879 circa) della Fiandra contro i Normanni. Sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo, e incorse per questo nelle ire del suocero, il quale riconobbe il matrimonio solo dietro [...] intervento del papa Niccolò I. Nell'863 ottenne da Carlo il Calvo, con il titolo di conte e di marchese, la Fiandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – NORMANNI

Riccardo I conte di Caserta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Roberto II, fu vicario imperiale della marca d'Ancona sotto Federico II, di cui sposò la figlia naturale Violante; il figlio che ne ebbe, Riccardo II, conte di Caserta e di Tricarico, [...] con la caduta degli Svevi prese la contea, data da Carlo I d'Angiò a Guglielmo di Belmonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – MARCA D'ANCONA – FEDERICO II – TRICARICO – SVEVI

Ruffo, Pietro I, conte di Catanzaro

Enciclopedia on line

Feudatario (m. 1257): fu fatto giustiziere, poi maresciallo del Regno, da Federico II, cui fu fedelissimo. Conte di Catanzaro (1253), vicario di Corrado IV in Sicilia e Calabria, si staccò invece da Manfredi [...] e gli si contrappose, cercando di trasformare il vicariato in signoria. Ma, cacciato per le sue tendenze autoritarie dai Messinesi, la protezione della curia romana non fu sufficiente a salvarlo: vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – CORRADO IV – CALABRIA – SICILIA

Alfònso I conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Tripoli di Siria 1103 - Cesarea di Palestina 1148) di Raymond de Saint-Gilles, ebbe il titolo di conte di Tolosa nel 1112, ma divenne signore effettivo solo nel 1123; signore dell'Alta Provenza [...] nel 1125, prese parte alla seconda crociata (1147) morendo, forse avvelenato, poco dopo il suo sbarco in Terra Santa. Fu amico e protettore di trovatori, come Marcabru e Jaufré Rudel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA PROVENZA – JAUFRÉ RUDEL – TERRA SANTA – MARCABRU

Fólco I conte d'Angiò

Enciclopedia on line

Capostipite (m. 938) dei conti d'Angiò, si trasferì ad Angers coi fedeli del capetingio Roberto il Forte; appare, nei documenti, col titolo di visconte nell'886, e dal 909 definitivamente col titolo di [...] conte d'Angers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL FORTE – ANGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 457
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali