CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] " evidentemente ispirate dal Canova del monumento a Maria Cristina a Vienna. Altre opere documentate sono i rilievi con il Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] poco, l'incarico di preparare i conî delle monete che Ottavio Farnese, duca di Camerino, si apprestava ad of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906 ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e del Generale Bossi (Roma 1932). Fonti contemporanee segnalano il ritratto di Donna Anna Cesarini del 1842 e i ritratti degli Antenati del duca Leopoldo Torlonia, che andarono perduti nella distruzione della villa Belvedere di Frascati (Seghetti ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] più apprezzati e, dal soprintendente alle Belle Arti A. Riccoboni, ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma già dal 1931 si delineò, sul piano economico, un periodo molto ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] operatori dell'"arte della meschia" una supplica al duca di Modena per ottenere l'esenzione dalla tassa . Cabassi inoltre cita nella chiesa di S. Nicolò di Carpi i depositi funerari di Bernardino Cabassi e di Costanza Pozzuoli Maggi, realizzati ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] dalla natione fiorentina al serenissimo d. Cosimo II quarto gran duca di Toscana il dì 25 di maggio 1621, Venezia 1621 stimò Antonio Aliense, ma venne demolito nel 1763.
Dell'opera dell'I. restano i brevi accenni di Ridolfi e Boschini (pp. 81 s.), che ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 170; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, p. 680; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, XLI (1906), pp. 315, 316; N. Barbantini, La Galleria del duca Francesco Massari, Venezia 1910, p. 19 n. 6; A. Neppi, ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] cercarono di interdirgli l'attività; ma, grazie all'intervento dello stesso duca, il tentativo non ebbe alcun seguito (Gubetta, 1891, p. 326). Tra i vari soggetti che lo J. dipinse per il duca è il Virgilio che legge l'Eneide davanti ad Augusto e ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] in alcuni punti: attribuendosi molti meriti, forse anche esageratamente, il F. cerca invano procurarsi con questo libriccino i favori del duca d'Alba. Dal testo sembra possibile ipotizzare con cautela una precedente presenza del F. al seguito del ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe di Capua napol., in Il Progresso delle scienze, delle lett. e delle arti a Napoli, I, 2, 1832, pp. 322-31; Annali civili del Regno delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...