• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [8585]
Diritto civile [268]
Biografie [6285]
Storia [2986]
Religioni [1017]
Arti visive [916]
Letteratura [710]
Diritto [361]
Musica [320]
Storia delle religioni [147]
Economia [133]

CASTIGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Benedetto Franca Petrucci Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] sua sede. Infatti prima del settembre del 1484 i maggiorenti cittadini rivolsero a Ippolita, duchessa di di Calabria a Napoli, anche se gli era stata preparata da parte del duca Gian Galeazzo una lettera di raccomandazione per lei, in data 22 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINI, Cristoforo Roberto Zapperi Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Studiò legge e, addottoratosi [...] Curia romana. Segretario apostolico fino alla morte, fu tra i più stretti collaboratori dei papi Sisto IV, Innocenzo VIII ad Acquapendente per accogliere ed accompagnare a Roma il duca di Ferrara Ercole I d'Este. Il 22 maggio gli cavalcò accanto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARDIZZONE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE, Michelangelo Gaspare De Caro Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] . Questa carica doveva necessariamente mettere l'A. in posizione di evidenza durante i moti del luglio 1647. Egli difatti si diede ad applicare con particolare zelo la decisione del viceré, duca d'Arcos, di aumentare il pane del popolo sino a 32 once ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] tra Carlo, duca di Calabria, e Caterina d'Austria, vedova di Enrico VII di Lussemburgo. Venne nominato, poi, Maestro Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] centro di vita mondana. Nel 1542 vi ricevette la visita del duca d'Urbino, Guidubaldo Della Rovere, e nel 1546 quella dell'Aretino eL. B. Schioppo, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. I (1889), pp. 145 ss.;A. Benzoni, Un carme inedito di L. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] Acquistò fama presso i suoi contemporanei quale oratore e poeta, teologo e storico. Dal duca Ferdinando Gonzaga , pure musicata dal Monteverdi, opera ora perduta. Per volere del duca Vincenzo Gonzaga, nel 1611 pronunziò l'orazione funebre per la di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] è continua negli atti amministrativi più importanti. Compare al primo posto tra i testimoni dei capitoli matrimoniali tra Maria d'Angiò e Carlo, duca di Durazzo; è tra i personaggi cui la vecchia regina Sancia affida la cura delle sue disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] al pontefice e per chiedere la protezione del duca Valentino contro Giampaolo Baglioni. In questa occasione Alessandro insegnare presso lo Studio perugino: risulta infatti registrato tra i lettori della università nei ruoli degli anni 1511-1512 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali