GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] Il G. morì a Firenze il 2 luglio 1942.
Nel 1975 i figli del G. donarono al Museo civico di Modena un importante monumentale negli anni del Fascismo. Arturo Martini e il Monumento al duca d'Aosta, Torino 1992, p. 190; Scultura italiana del primo ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] del D. non è agevole per la mancanza di dati certi per i primi vent'anni della sua attività. Perdute le quattro tele con S. la galleria dei contì di Novellara, affidatogli nel 1730 dall'ultimo duca di Massa (Setti, 1840 c.) e l'infittirsi delle ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , Il barocco nella Sicilia occidentale, Roma 1968, p. 23; R. La Duca, La città perduta, III, Palermo 1977, pp. 78-80; G. Salvo R. La Duca, Repertorio bibliografico degli edifici religiosi di Palermo, Palermo 1991, s.v.; S. Piazza, I marmi mischi delle ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] nel conte Serbelloni un cliente esigentissimo. Nel 1775 gli consegnava i disegni per il palazzo a Porta Orientale che nel 1780 era a Besnate per il marchese Cigalini, a Oreno per il duca Francesco Scotti (1790-93), a Cremnago dove per Luigi Perego ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] l'8 gennaio e l'11 febbr. 1573, giorno in cui il duca scrivendo al re dice che era la più grande perdita che avesse avuto . 119; B. Morsolin, G. Capobianco, in Arte e storia, n.s., I (1890), p. 109; L. Celli, Le fortificaz. militari di Urbino, Pesaro ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Napoli si unì a G. Del Po per dipingere una sala del palazzo del duca di Matalona. Ma lavorò per lo più a Roma e nei dintorni. Il cardinale Alessandro Albani, i "due gabinetti" decorati per la principessa Laura Altieri e per il duca di Monterano, suo ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, arciprete della basilica Vaticana, romano di F. M., in Storia dell'arte, 1977, nn. 30-31, pp. 187-190; I. Faldi, Disegni e bozzetti di F. M., in Antologia di belle arti, 1980, nn. 13- ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 311).
Nel 1553 i Padri del Comune richiesero al Valsoldo una lapide di marmo (consegnata nel 1555) al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di Savoia Carlo Emanuele II. Tanto le connotazioni ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] riporta inoltre che il C. fu impegnato per "il Signor Duca di Bracciano per alcun tempo fuori di Roma ne gli, J. Pyke, A Biogr. Dict. of wax Modellers, Oxford 1973, s.v.; per i disegni di fontane: C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 319- ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] osservato, dal monumento a Sforzino Sforza duca di Castell'Arquato, eretto dal fratello Giovanfrancesco storia e nell'arte, Milano 1927, p. 68; M. L. Tosi, in Enc. Ital., I, Roma 1929, p. 940; S. Vigezzi, La scultura lombarda, II, Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...