• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [8585]
Arti visive [916]
Biografie [6285]
Storia [2986]
Religioni [1017]
Letteratura [710]
Diritto [361]
Musica [320]
Diritto civile [268]
Storia delle religioni [147]
Economia [133]

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] quadri, esistenti nel sec. XVIII in raccolte private piacentine (Fiori, 1969);il Vesme (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del duca di Savoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] palazzo, per cui da prima chiese in prestito al duca di Parma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale Zunti, Materiale per una guida di Parma,ms. del sec. XIX, II metà, I, Chiese e conventi, p. 281; Ibid., Id., Documenti e memorie di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] , Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta di Napoli del duca di Noja, in Napoli nobilissima, IV(1895), pp. 183-185; V ( 1-14, 20; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli, Napoli 1969, I, pp. 217, 244, 247, 250, 270 ss., 280 ss., e tavv. nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] della Repubblica di Genova presenta al duca di Milano i frutti della vittoria ed i reali prigionieri, esposto nel 1839 ( pp. 128, 243, figg. 142 s.; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 26-28, 30, 43, tavv. 25 s.; II, pp. 835 s. (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] gentiluomo piemontese dell'Ottocento, Torino 1943. Per la parte artistica v. anche: C. F. Biscarra, F. di B. duca di Sartirana, in L'arte in Italia, I(1869), p. 470; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 162-78; M. Calderini, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] rappresentò, insieme con quella per Thorvaldsen, la sua più importante committenza. Per il duca Marino Torlonia dipinse un acquerello raffigurante il Duca con la duchessa e i figli e un quadro raffigurante l'Interno della basilica di S. Lorenzo fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 1658. L'"eccelente habilità" (Penna, p. 88) dello G. è segnalata durante i lavori per la presa della terribile rotta che fece il Po a Zocca il 28 storico comunale, Deliberazioni, I, c. 491). Nel 1642 i funzionari del duca di Modena richiesero allo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] debbano essere affini a quelli, ben noti, appunto del Parentani e del Caccia. Già il 1° giugno 1606 il duca Carlo Emanuele I di Savoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della Sindone "in piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Francesco Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Cipriano Alfonso Garuti Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Bianchi, gli ornati delle cappelle laterali ora scomparsi per i rifacimenti della seconda metà dell'Ottocento (Pagani, 1770; ' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… duca di Modena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Girolamo Giovanna Sapori Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al duca di Urbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. quattro per lavori, di cui non è specificata né la natura né la ubicazione, eseguiti per i cassinesi di S. Pietro (Perugia, Arch. di S. Pietro, L. E. 25, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 92
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali