Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] una durata limitata nel tempo destinata ad esaurirsi intorno alla metà del IV sec. a.C. Da questo momento in poi i contatti fra le due sponde del Mediterraneo saranno sporadici; la frattura fra Fenici di Oriente e Fenici di Occidente riscontrata ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] , come si è già visto, è la traduzione dei Sī faṣl di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, compiuta da Aḥmad-i Dā῾ī. La seconda opera del genere, in turco, è il Rūz-nāma (Calendario) di Šayḫ Wafā᾽. Due commentari a quest'opera furono redatti da Mu᾽aḏḏin ῾Ayn ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] sono citate, e spesso con l’indicazione B.P. (Before Present, corrispondente per convenzione con l’anno 1950 d.C.). Per i periodi in esame va quindi tenuto presente che le datazioni effettuate con il metodo del radiocarbonio devono essere considerate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] comuni a tutte le genti (G. Rossi, La Relectio de dominio di Domingo de Soto: una riflessione tra teologia e diritto, inI beni di questo mondo, 2010, pp. 305-26).
Analogo è l’approccio di pensatori appartenenti alla Compagnia di Gesù come Francisco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Art, New York University 1990, Mainz a.Rh. 1992, pp. 61-84.
M. Cygielman, La tomba del Littore di Vetulonia ed i suoi carri, in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 263-73. Nuove letture dei ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] positiva contribuiscono il buon senso e il nuovo art. 81 bis, c. cons., in base al quale le disposizioni del capo I non escludono né limitano i diritti dei consumatori garantiti da altre norme. Perché tuttavia questa operazione ermeneutica non poteva ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] passo / non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato; XII 9, XVIII 74, Pg XIX 68; V 25 i' non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi; figuratamente, in Pg XIV 2 Chi è costui che 'l nostro monte cerchia / prima che morte li abbia dato il volo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dopo la grande peste del secolo precedente.
Marco Pio morì nel 1418 a Ferrara; le sue spoglie, collocate in un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] 44, 1974, pp. 405-421.
C. Bozzoni, La cattedrale diCosenza in Calabria, Reggio Calabria 1975.
C. D'Adamo, L'Abbazia di S. Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, inI Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che limita la flegrea alla zona compresa tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).