L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] caro ai Longobardi se lo stesso duca Ariulfo, sul nascere del VII secolo, venerava il santo come suo protettore in guerra e i cui sanctuaria, secondo il ricordo di Gregorio Magno, attiravano pellegrini anche dalla Spagna (Greg. M., Epist., IX, 59), e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] vicende degli antichi campioni della fede e a ricercarne e autenticarne le reliquie.
Da questo pio interesse, diffuso anche in Sicilia attraverso i ‘Baronio locali’ alla ricerca dei resti di santi nativi o conservati nell’isola, Isabella fu coinvolta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] da Corinto, o di bronzo, importati dalla Laconia, questi ultimi imitati anche nel bucchero in grande quantità. Altro contenitore per i resti della cremazione, deposto come i crateri in cubi di tufo, è il lebete di bronzo, la cui superficie esterna è ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 177-199; Vedere i Classici, cat. (Roma 1996-1997), Roma 1996; L. Speciale, inI Fiori e' Frutti santi, cat. (Montecassino 1998), Milano 1998, pp. 192-194, nr. 62. ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] sentenza, usata come sinonimo di " senso letterale " o anche con il valore di " comprensione del testo secondo il senso letterale "; se ne hanno esempi inI 11 e 15, III 1, VII 1, X 11 (sentenza litterale), XI 10, XII 1, III VI 13, VII 17, X 10, XII ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] ; Gallo, C.E.Pezzini, B., Profili attuali del diritto alla salute, Milano, 1998; Bottari, C., Il diritto alla tutela della salute, inI diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Torino, 2006, 1101 ss.; Morana, D., La salute come diritto ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ispirato alcune biografie romanzate: G. Schmitt, C. C., generale di Francesco II, capobrigante della Basilicata, Firenze 1908; M. Monti, C., inI briganti ital., Milano 1959, pp. 289-535; N. Madaudo, Storia di un brigante. C. C., a cura di L. Secchi ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] , E. Lecaldano, G. Pontara, M. Viroli, V. Milanesi, M. Mori, F. Minazzi, S. Veca); M. Ferrari, Nota bio-bibliografica, in E. Juvalta, I limiti del razionalismo etico, cit., pp. 461 s.; P. Suriano, E. J. (1863-1934): il percorso di un moralista ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 546- 49 (con bibl. prec.).
A. Campanelli et al., Le aree sacre di Chieti nel II sec. a.C., in A. Campanelli - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico (Catalogo della mostra), Pescara 1997, pp. 32-53.
R. Calanca ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] longobardo di Salerno. La prima dinastia, ibid., pp. 242-245; G. Musca - C. Colafemmina, Tra Longobardi e Saraceni: l’emirato, in Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1989, pp. 286-290; B.M. Kreutz, Before the ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).