cotale
Riccardo Ambrosini
1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] VI 31 Qual è quel cane... / cotai si fecer quelle facce lorde; per If XII 25 cfr. 4.1.
‛ Cotali ' è attributo soltanto inI f XXXIV 82 (cfr. sopra, 4.) e Pg XXVII 118 Virgilio inverso me queste cotali / parole usò, ove sononotevoli il nesso con altro ...
Leggi Tutto
opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra)
Bruno Bernabei **
È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] Cocito già si bagna; Pd XIX 136 parranno a ciascun l'opere sozze, con riguardo al ‛ libro ' divino in cui saranno scritti i giudizi finali di premio o condanna.
All'opposto sono le o. buone, operate secondo virtù e perciò meritevoli. A questo valore ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 852 B, 861-864, particol. 863A-B (J.P. Migne, Patr. Lat., LXXXVII, coll. 197-204); Commemoratio eorum quae acta sunt in Martinum papam, inI.D. Mansi, ibid., coll. 853-861 (J.P. Migne, ibid., CXXIX, coll. 591-600; non parla di E., ma è indispensabile ...
Leggi Tutto
tosto (avverbio)
Ugo Vignuzzi
È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] donna sopra tutte noi, / tosto che fia piacer de li occhi suoi.
‛ Sì tosto che ' s'incontra solo in Fiore XLVII 11 Sì tosto che mi vide, a me si trasse (mentre inI 5 il ‛ che ' è consecutivo di ‛ sì ', e quindi si tratta di un caso diverso da quelli ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] colla religione e l’Italia si vedano S. De Ruggiero, Il volto originario del socialismo russo (da Bakunin ai senza Dio), inI Barnabiti. Studi, III (1937), pp. 118-125, e A. Tamborra, Verso la Rerum Novarum: C. T. de’ Q. barnabita, il movimento ...
Leggi Tutto
gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le)
Riccardo Ambrosini
Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] a lei " (cfr. If III 55 dietro le venìa sì lunga tratta, Pg VIII 14 le uscio di bocca e con sì dolci note: sono rari i casi in cui uno dei pronomi qui studiati iniziano il verso, ma cfr., più oltre, If III 74; Pd XXXII 121 colui che da sinistra le s ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Langeli - G. Chaix, Perugia 1997, pp. 131- 160; D. Scortecci, Persistenze e trasformazioni territoriali: i casi di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, inI Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] -1933), III, Firenze 1934, pp. 375-391; O.M. Guasconi, serie di articoli su Sacchi, inI Barnabiti: Studi, 1937-1939, 1942, 1943; U. Prota-Giurleo, G. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, Kassel 1963, col. 1222; E. Cazzani, G. S., gloria ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] ov'è accompagnato da un genitivo, che ha il compito d'indicare di quali esseri è formata la totalità presa in esame: infatti inI XV 39, u. designa l'insieme di tutte le cose che compongono la natura, " solem, lunam, sidera universitatemque rerum qua ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., V, 2 (1880), pp. 103-176.; Id., L. I P., in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).