LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] e colori nel mondo, Lanciano 1938; A. L. 1899-1934, saggio introd. di R. De Grada, Faenza 1977; R. De Grada, inI pittori del Novecento in Toscana, Firenze 1979, pp. 173-177; A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, Reggio Emilia 1980 ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] R. Prestini, Rodengo Saiano 2002, pp. 281-308; E. Bugini, L’opera di fra’ Raffaele da Brescia al S. Michele in Bosco di Bologna, inI Quaderni della Fondazione Ugo Da Como. Boll. dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, V (2003 ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] iconografica per la Madonna della Vallicella di L. R. nella basilica dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli, in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italia ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] M. e la Basilicata, Atti del Convegno... Valsinni... 1975, Matera 1981; F. Vitelli, Sul testo delle «Rime» di I. di M., inI Gaurico e il Rinascimento meridionale, a cura di A. Granese et al., Salerno 1992, pp. 445-463; N. Lorenzini, Il sonetto VII ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare)
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] è sempre riferita all'unità culturale dell'ydioma tripharium, indistintamente, così come già inI X 2 il vulgare prosaycum in cui i Francesi hanno il primato s'intende come il v. in prosa di tutte e tre le lingue.
Per quanto riguarda ancora v ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] Roma 1961, pp. 89, 180, 334 s.; A. Brigaglia, Aspetti della diffusione del darwinismo in Sicilia: istituzioni, tradizione e mondo accademico a confronto, inI naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti... 1984, a cura di G. Liotta ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , soprattutto d’area fiorentina; per un inziale inquadramento si veda P.O. Kristeller, Iter italicum, ad ind.; si vedano in particolare i mss. della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi soppressi Angeli B.4.926 e C.6.925 per alcune ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] per le provincie dell’Emilia, n.s., III (1878), 1, pp. 237-287 (per Bianca Maria d’Este); Id., Il Conte Galeotto I Pico, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp ...
Leggi Tutto
dolce (dolze)
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] 6, LXII 5 e 8, C 64; Vn VII 4 9 e XXXIII 6 11, in dittologia con soave; XIII 4, XXIII 27 73, Cv II I 1, I VII 2 (in opposizione ad amara, detto della vera obedienza), 4 (3 volte, sempre in antitesi con ‛ amaro ') e 5, IV IV 10, V 8; Pg XXII 130, Pd ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Bibl.: Liber pontificalis (Vita Leonis III), a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 4-8; Annales Laureshamenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1826, pp. 37 s.; Codex Carolinus, ibid., Epistolae, III, a cura ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).