Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in [...] simbolica della T. la trinacria, doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814. nell’uso, ritornò nel trattato di pace del 1372 fra Giovanna I di Napoli e Federico III, con il quale si sanciva la dipendenza ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la spartizione dell’impero, apposero la propria immagine sulle nuove emissioni, a cominciare da Tolomeo Iin Egitto e Seleuco Nicatore in Asia. Fu così introdotta una sostanziale innovazione: la rappresentazione di un personaggio vivente, prima d ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] evoluzione letale entro il secondo anno di vita); deficit dell’enzima deramificante (tipo III) con clinica simile al tipo I, in forma attenuata e il deficit di fosforilasi chinasi epatica (tipo IX). Il disordine di più frequente riscontro nell’adulto ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] economiche e politiche vengono diffuse con rapidità e uniformità. La notizia che, per es., l’i. in un certo paese è aumentata più che in altri mette in moto meccanismi di sostituzione di tutte le attività espresse nella valuta di quel paese. Così ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] descritti per es. per la sepoltura di Shanidar (Iraq) o di Amud e Kebara (Israele), ma che ora sono messi in dubbio. I legami affettivi erano sviluppati, come testimonia il fatto che la comunità si prendeva cura dei disabili (resti di individui morti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Quando l’osservazione elimina tutta l’incertezza, la probabilità a posteriori dell’evento osservato Ai è 1. In tal caso la quantità d’i. recata dall’osservazione è I(Ai) = log(1/pi) e si chiama autoinformazione dell’evento Ai. Se pi = 1 (evento certo ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] elettroni dal centro di reazione P680 attraverso coenzima Q→plastochinone→citocromi b3 e f→plastocianina, al fotosistema I, in P700. In corrispondenza di P680 avviene la reazione di fotolisi di molecole di acqua. Mediante questa reazione sono ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] da essi intentata contro Verre. C. sventò i tentativi di salvataggio operati dagli oligarchi in favore di Verre, e appena presentò i risultati della sua inchiesta (Actio Iin Verrem), Verre partì volontariamente in esilio. Ma C. pubblicò anche la sua ...
Leggi Tutto
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’i. è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, [...] , S. Freud diede particolare importanza alla sfera inconscia della vita psichica, concependo un i. in senso sistematico (sistema inconscio, sottoposto al processo psichico primario), che non può essere reso cosciente a volontà e che è costituito ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] atto a produrre una rarefazione più o meno grande, ovvero un vuoto più o meno spinto, in un dato recipiente, asportando i gas e i vapori in esso contenuti. Una p. da vuoto è caratterizzata essenzialmente da due parametri funzionali, la capacità d ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).