Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Chiesa d'Asti, Asti 1894; P. Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro Federico I, in Rivista di storia di Alessandria, V (1896); F. Gabotto, La vita in Asti al tempo di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899; N. Gabiani, Rivoluzione, repubblica e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sopravvento, arrivare fino a Lisbona. Nell'ultima campagna di Alfonso, ch'ebbe luogo l'anno 816, l'emiro di Cordova al-Hakam I, in un ultimo sforzo, giunse al fiume Nalón, ma dovette subito ritirarsene. Alfonso morì nell'842, e il suo lungo regno e ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] o un prodotto passivo, 'di scarto', dell'evoluzione. Per interpretare l'i. in termini evolutivi sono stati proposti diversi meccanismi, ognuno dei quali prende in considerazione un aspetto particolare del fenomeno. Secondo la teoria dell'usura, l ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Fozio, la guerra poi rincrudì anche per la rivalità tra la chiesa greca e la latina circa i rapporti con i Bulgari, evangelizzati in parte dai Greci e attratti prima nell'orbita d'influenza della chiesa di Bisanzio; voltisi poi decisamente nell ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] di Fulda dovettero essere ipotecati a Magonza e al langravio di Assia. Il movimento riformatore ebbe in un primo periodo parecchio successo tra i monaci fuldensi; ma nel 1573 iniziò l'opera controriformatrice l'abate Baldassare, che ebbe un pieno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] , Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re di Francia e il re d'Ungheria per la successione di Giovanna I, in Arch. Stor. Napol., II (1870); Monumenta Hungariae Historica, Acta Extera, II-III (1342-1400), Budapest 1875-76; A. Theiner, Vetera ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] così impostata conduce a giustificare l'adozione di altri, basati sul concetto che l'ammortamento va fatto in modo da regolarizzare gli utili annui, i quali vanno commisurati al valore attualizzato di tutto l'utile futuro. Degno di nota un principio ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] da *cornucan. L'incoerenza può dipendere dalla risonanza nasale; alla stessa ragione può essere attribuito il fatto che, nei temi in -i-, in luogo dell'-im di acc. sing. si trovi -em: omnem e non *omnim; (le difficoltà ad ammettere senz'altro l ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di introduzione sia del ciclo diesel (a due e a quattro tempi), sia del ciclo a scintilla, ma a due tempi.
In particolare si ricordano qui i m. a una o due stelle di 4 cilindri ciascuna, a due tempi, per potenze fino a 180 CV, attualmente impiegati ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] oggi per l'inertizzazione dei residui tossici (pericolosi) ospedalieri si ricorre alla combustione; sono centinaia i forni d'i. in funzione in centri ospedalieri; è pratica usualmente seguita nelle campagne per distruggere residui vegetali e anche ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).