Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] finanziari per questi tipi di attività. Il vantaggio di I. in fatto di ricerca e sviluppo, derivante dagli elevati livelli di tale settore tra il 2000 e il 2002 ha avuto inI. ripercussioni particolarmente gravi, tanto più che ha coinciso con le ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] L'andamento del dollaro e, con esso, la gestione della politica economica statunitense, hanno segnato le vicende dell'e. i. in tutto il ventennio successivo alla fine del sistema di Bretton Woods. E non potrebbe essere diversamente. Anche con la fine ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] del suo concetto di eloquenza pervasa da un valore morale. Oggi nessuno crede più che la diuturna opera di I. in questo senso sia soltanto una manifestazione di retorica nel significato dispregiativo della parola: la storiografia tedesca del secolo ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] lo dipinge "bello, di volto lietissimo e di aspetto giocondo, di lingua ornata e melliflua" (Gaspare da Verona, De gestis Pauli I, in Rer. italic. script., n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia lo diceva "de uno aspeto ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Altri servirono l'Impero, come Giambattista di Brancaleone (1644-1691), che fu al seguito dell'imperatore Leopoldo I. In patria primeggiavano per ricchezze e splendori e magnificenze dei grandiosi palazzi, ma erano politicamente eguali al resto della ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] mentalità di teologo sistematico), ma anzi appare formulato per via polemica, non si può negare che la teologia cristiana riceve inI., in più di un punto, la sua prima e chiara formulazione, anche se le sue enunciazioni non hanno quel significato ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] ), a seguito di precedenti, particolari risultati di L. Euler e di K. F. Gauss.
Come immediata applicazione della [6], si ha lo sviluppo in p. i.:
che subito si scrive, più semplicemente (v. sopra, al n. 4),
Per essere cos π x = sen π(1/2 − x), con ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] sua corte. Niccolò, figlio di Roffredo III, condottiero di singolare ardire e abilità, fu in guerra con Gaeta e Terracina, sconfisse l'esercito della regina Giovanna Iin Itri e fu l'unico barone che non si sottomettesse al tribuno Cola di Rienzo. A ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] sede di Alessandria Gregorio di Cappadocia, costringendo con la violenza Atanasio alla fuga. Egli si rifugiò presso il papa a Roma. Giulio I, in un concilio adunato a Roma nel 341, riconobbe l'innocenza di A., ma non poté ottenere il suo ritorno ad ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] senso inverso sull'organo mobile: la differenziazione può essere ottenuta per via meccanica (fig.1, g), magnetica (fig.1, h), o elettrica (fig.1, i). In quest'ultimo caso, il relais viene attraversato dalla differenza fra le correnti che percorrono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).