Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] Amara e del governatorato di Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Somalia. Tanto per la Libia, quanto per l ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] di Floridia (1820-24), racc. e illustr. da S. Di Giacomo, Palermo 1914, voll. 2; P. Vigo, Tre lettere ined. di F. I, in Bull. senese di stor. patr., VII (1900); S. Stefano, Una colonia socialista nel Regno dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] degli scavi della missione belga sono contenuti nella serie Ordona, pubblicata dall'institut historique belge de Rome: Ordona I, in Études de phil., d'archéol. et d'histoire anciennes, vol. VIII, Roma-Bruxelles 1965; Ordona II, ibid., vol. IX ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] con la Spagna e con l'imperatore. Passato il fratello Tommaso alla Spagna, Maurizio evitò il pericolo di esser consegnato dal duca Vittorio Amedeo Iin ostaggio al re di Francia, partendo per Roma e fingendo di proteggere gl'interessi della Francia ...
Leggi Tutto
RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί)
Umberto Cassuto
Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] di "signore", "padrone". Esso vale quindi "signor mio", "padrone mio".
Come l'a di rabbōn passa poi ad iin ribbōn, così succede, almeno in determinati luoghi, per l'a di rabbī: la forma ribbī è attestata da manoscritti yemeniti e dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] all'impero non poté sminuire la diffidenza dell'Austria contro lo stato degli Hohenzollern, che man mano cresceva in potenza.
L'importanza e i meriti del governo di F. G. sono soprattutto nel campo della politica interna. Egli ha dato compimento all ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] gran parte prosciugati.
Il clima è assai mite; la temperatura media, a Visby, è di 16°,iin luglio, di −0°,9 in febbraio. L'isola è una delle regioni della Svezia più povere di precipitazioni (475 mm.). La flora è caratterizzata da specie meridionali ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] filosofiche del significato, App. V).
Opere principali: Frege: philosophy of language (1973; trad. it. parziale 1983); What is a theory of meaning?, i, in Mind and language, ed. S. Guttenplan (1975), pp. 97-138; What is a theory of meaning?, ii ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] preparato una serie di metallo [2] c. sfruttando le proprietà tetracoordinanti del Cu(I). In assenza del metallo questi ultimi composti vengono chiamati catenandi, in quanto leganti nei confronti del metallo.
Bibl.: E. Wasserman, The preparation of ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] memoria nella storia dell'arte per la vendita della celebre galleria di quadri.
Bibl.: come per Vincenzo I, in Torelli-Luzio, cit., e Quazza cit. In particolare, A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; G ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).