SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] della spedizione del re nel Milanese; e anche dopo il ritorno di Francesco Iin Francia, mantenne notevole influenza sul governo. Ebbe modo di far rifulgere le sue qualità in uno dei momenti più critici della storia di Francia: quando cioè Francesco ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] di Napoli e tenne il rettorato di quell'università. Il 24 maggio 1863 fu nominato senatore del regno.
Bibl.: F. Pepere, Elogio di P. E. I., in atti della R. Accad. di scienze mor. e pol. di Napoli, XVII (1883); A. Mellusi, Il monumento a P. E ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] Francia, partecipò alle guerre combattutesi fra quella nazione e l'Impero e divenne maresciallo di Francia e luogotenente di re Francesco Iin Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550 ...
Leggi Tutto
Non risponde al vero l'ipotesi che fa risalire i Buonaparte ai Cadolingi, famiglia longobarda ricordata nei secoli XI e XII, dalla quale sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. L'eponimo [...] . Miniato al Tedesco; Giovanni continuò il ramo di Sarzana, da cui derivarono i Buonaparte di Aiaccio.
Bibl.: G. Sforza, Gli antenati di Napoleone Iin Lunigiana, in Miscellanea di storia italiana, XLVIII (Torino 1915); U. Formentini, La "nobiltà" di ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] Napoletani viventi, Napoli 1916, p. 283 segg., F. Russo, L'arte di V. I, Bergamo 1925; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl. precedente). L. Montanari, V. I., in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 345-60; Mostra di opere di V ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.
Fedele [...] arrise un notevole successo. Meno felici, invece, i suoi tentativi di chiarire più complesse questioni, come L'ipoteca testamentaria, Torino 1899; Trattato di diritto civile, vol. I (in collaborazione con G. P. Chironi), Torino 1904; Trattato della ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato il 4 maggio 1854 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto a Torino il 23 febbraio 1927. Chirurgo primario dell'Ospedale mauriziano Umberto Iin Torino nel 1888, fu professore di patologia chirurgica [...] quell'università dal 1894 al 1900, e di clinica chirurgica dal 1900 in poi.
Il C. dimostrò per primo col Rattone (1884) la natura infettiva del tetano e fu chirurgo innovatore e abilissimo, specialmente illustrando la chirurgia della tiroide, dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , The Philosophy of Wang Yang-ming, Chicago 1916. Sui movimenti moderni: P. M. D'Elia, Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tchao, in T'oung Pao 1917; P. D'Elia, Le triple démisme de Suen Wen, Shanghai 1929, e le riviste annuali di L. Wieger, Chine ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "uomini", ljama-ljama "gregge di lama", Dzubucua ñu-ñu "figli". Il medesimo processo si osserva nei pronomi, p. es. Irochese i-i "noi" (cfr. ī- in Hopi ī-tamo id.), Kinai na-nna, Cuna ne-n, Tepehuana ane-ane, ecc., "noi", Salina mo "tu": mo-m "voi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] avvolgimento è 2 a, ognuno di essi comprende N/2a fili utili, onde la f. e. m. in esso indotta è misurata in unità assolute da nN Φ p/a. In unità pratiche, ognuna delle quali (i volta) ha la grandezza di 108 unità assolute, la f. e. m. di ogni ramo e ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).