I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] detta anche zero-stabilità) si traduce nella richiesta seguente: per ogni b>x₀, e per ogni h>0, sia N(h) il numero di nodi in [x₀,b], i.e. xj=x₀+jh, con xN(h)≤b. Se {uj, j=1,...,N(h)} e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di calcolo infinitesimale: L. Bianchi, Lezioni di geometria differenziale, voll. 2, 3ª ed., Pisa-Bologna 1922-24; rist. Iin 2 parti, Bologna 1927. Per le curve algebriche: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica dele equazioni e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] procedura operativa. È detta trasparenza quell'auspicabile tecnica di programmazione che mira a rendere costantemente controllabili i processi in atto, in modo da impedire che la macchina sfugga al controllo dell'uomo, o anche, più concretamente, che ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano Iin grado di diffondere in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali scuole non si ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , e TO-55, sovietico), ecc. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Gifuni, Ordinamento delle truppe corazzate nel nuovo E. I., in Rivista Militare, 6 (1947); L. Forlenza, Nuove e vecchie armi dell'Esercito Italiano, ibid. 8-9 (1948); Taschenbuch der Panzer ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione a umido: esperienze di trattamento su impianti a piena scala-Parte I, in Ingegneria ambientale, 1997, 26, pp. 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dell'ONU, per quanto attiene alle sanzioni nei confronti dello Stato aggressore, sia la competenza della C. p. i., in base allo Statuto, relativamente alla punizione degli individui responsabili. La complessità del tema e l'esigenza di coordinare le ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] stagno; infine, nel 1961, il disastro della talidomide, che ha interessato tutto il mondo occidentale, Italia inclusa.
In quasi tutti i paesi, la pubblicazione delle farmacopee ufficiali e la definizione di tutta una serie di norme legislative volte ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] - una nozione di d., ma si limita a indicare, negli artt. 13 e 14 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, i criteri in base ai quali il ministro della Salute, di concerto con il ministro della Giustizia, sentito l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] - una nozione di d., ma si limita a indicare, negli artt. 13 e 14 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, i criteri in base ai quali il ministro della Salute, di concerto con il ministro della Giustizia, sentito l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).