Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per i maschi e per le femmine, in 24,4 anni. Il tasso di accrescimento demografico, pur continuando lentamente a declinare, non ha subito variazioni rilevanti (+1 ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] e cloro, lo schema di reazione coincide praticamente con quello precedente, con l'osservazione che (come indica la tabella I) in questo caso il II stadio, contemplante la reazione tra atomo di alogeno e molecola di idrogeno, è caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] e [...] pruove dell’istoria» (Istoria universale provata con monumenti e figurata con simboli degli antichi, 1697, cap. I).
In parallelo, si manifestano i primi casi di attenta c. e non di rifacimento o, peggio, di ‘rinfrescatura’, per es., delle ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo Iin forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ancora una volta rioccupato dopo la battaglia di Staffarda ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] 1928, p. 32 segg.). Nella seconda metà del Settecento, l'appello per abuso fu introdotto da Leopoldo Iin Toscana (F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana, 1765-90, Firenze 1885, p. 354), e disciplinato con varie disposizioni ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] , dei tablet).
Il ruolo di Internet e delle tecnologie. – L’elevata pervasività delle tecnologie e della rete I. in ogni strato dell’odierno tessuto sociale ha completamente trasformato ogni aspetto della nostra società, dell’erogazione e gestione ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] 1885; T. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, 3ª ediz., Lipsia 1887, p. 734 segg.; A. Pernice, Zum römischen Sacralrechte, I, in sitzungsberichte der kgl. preuss. Akad. der Wiss., 1885, p. 1143 segg.; V. Scialoia, Teoria della proprietà nel dir. rom ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] della lotta tra Alfonso V e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; E. Rogadeo, Un registro sconosciuto della cancelleria di Alfonso I, in Arch. stor. nap., XXXVIII (1913). - Per la sua politica interna nel rgno di Napoli, cfr. P. Gentile, La politica interna ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] solo se da un collaudo singolo eseguito dall'ufficiale metrico risulta che l'errore non superi il 2% in meno e l'i % in più. I contatori idonei sono bollati e sottoposti a continui controlli da parte dell'Ufficio tecnico erariale.
Contatori elettrici ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] ''; fig. C). Il b. carico W± e il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che unifichi i due tipi di interazioni, in quanto gli stessi b. W± generano a loro volta ulteriori quantità divergenti, che tendono cioè all ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).