POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] non lavora, con una perdita anche di capitale umano per tutta la società. Per avere un raffronto a livello di Unione Europea (dove in media i NEET sono il 15,9% dei giovani) si può considerare il dato della Grecia (28,9%) e di Germania e Francia dove ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] 1678 e trasformato nel 1826 dallo Schinkel, dirimpetto al castello Neubabelsberg costruito nel 1834-44 per l'imperatore Guglielmo Iin stile neogotico. Il Palazzo di marmo nel Giardino Nuovo, sede prediletta di Federico Guglielmo II, fu iniziato dal ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] islamico, secondo il quale il profeta non è che un uomo come gli altri. La Manifestazione è, per i B., specchio purissimo in cui si riflettono i raggi del Sole Divino. Sole e Specchio sono ben separati, ma la manifestazione/specchio è di un rango ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] il 7 luglio 1836 dal sultano ‛Abd ul-Megīd al khedive Sa‛īd; ma la rivolta mahdista mise in pericolo i nuovi possedimenti egiziani e allora in una conversazione del 20 ottobre 1884 fra Costantino Nigra e lord Granville fu posto per la prima volta al ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] S. Francesco a Bassano. Studiò probabilmente a Venezia e a Venezia tornò più tardi. Numerosi documenti interessano la vita civile di I. In segno d'onore, per l'eccellenza dell'arte sua, ebbe nel 1541, 1551, 1566, l'esonero dalle tasse. Di fatto egli ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] , nel 1847, la linea di Köthen mancò, Köthen passò a Dessau, a cui passò nel 1863 anche Bernburg; e i tre territorî rimasero da allora uniti in uno solo sotto un duca di Anhalt, della casa Anhalt-Dessau. Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Biblioteca della Soc. stor. Subalp., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Biblioteca, cit., IV, Pinerolo 1900, pp. 18-34; S. Pivano, Stato e ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] Flora des Golfes von Neapel, monografia 17, Berlino 1890; C. Bovallius, Contributions to a monograph of the Amphipoda Hyperidea, I, in K. Svenska Vet. Akad. Handl., XXII (1887); II, ibidem, XXII (1889); A. Della Valle, Gammarini del Golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] le invasioni barbariche decadde affatto. Cessato il suo ufficio commerciale, essa restò una strada essenzialmente militare: da Ottone Iin poi una settantina di volte la expeditio romana si effettuò attraverso il Brennero, sia che prendesse poi la ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] . Nel maggio 1524, ripartì per la Francia; nel luglio, gli fu tolta la reggenza. L'anno appresso, accompagnò Francesco Iin Italia e fu incaricato di condurre una spedizione contro Napoli. Ma essa fallì, dopo la battaglia di Pavia, e Giovanni si ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).