. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] Torino 1928; e nel congresso di Lubiana: M. Avetta, Al Congresso di Lubiana coi ministri di re Vittorio Emanuele I, in Il Risorgimento italiano, 1923, fasc. 2. - Su Carlo Emanuele: A. Manno e A. Segre, op. cit. Sulla sua opera nel '21 particolarmente ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] dei grandi balivi e dei siniscalchi andò scemando dal sec. XIV in poi. Si tolse loro via via l'amministrazione finanziaria prima, i poteri giudiziarî più tardi. Da Francesco Iin poi, non ebbero più neppure il comando dei contingenti militari ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] (1919), ecc.; inoltre di numerose biblioteche e musei.
Bibl.: U. S. War Department ecc., The Port of Providence, R. I., in The Ports of Southern New England, Washington G. P. O. 1928.
Monumenti. - Vi sussistono ancora molte case del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] acquistando il 1° maggio 1912 un terreno a nord del lago Michigan, per farvi sorgere un luogo di riunione dei bahā'ī. Tornato in Palestina, si stabilì a Caiffa (Ḥaifā), ove, circondato da molto rispetto, morì nella notte dal 27 al 28 novembre 1921 ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] ) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. soc. stor. sub., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi 1900; id., Per la storia ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] famiglia Fieramosca, o, piuttosto, come appare dagli atti del tempo, Ferramosca. Nel 1492 Ettore è paggio alla corte di Ferrante Iin Napoli, dopo la prima educazione ricevuta a Capua. Ben presto però la guerra e la milizia lo attirano: già nel 1492 ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] guerra era stata vittoriosa, aveva consumato le energie del regno. A. discusse allora un comune intervento in Egitto con l'imperatore bizantino Manuele I, di cui aveva sposato, nel 1167, una nipote, Maria Comnena, dopo di essere stato costretto dalla ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] della dinastia ṣafawī (907 eg., 1502), che vi impose l'eresia sciita imāmita.
Bibl.: Su ash-Shānfi‛i le principali indicazioni sono date da W. Heffening, art. Shāfi‛ī, in Enc. de l'Islam, ed. fr., III, 1926, pp. 261-63. - Per il sistema rituale e ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] col titolo La novella dei lupi da A. De Stefani, Milano 1923. Da consultare: J. Chaumié, Don R. del V. I., in Mercure de France, CVIII (1914), pp. 225-246; A. González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909, pp. 780-804; id., Los ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] Ottocaro II.
Bibl.: J. Plešinger, Cirkevne-politický zápas biskupa Ondřeje II s Přemyslem I (La lotta ecclesiastico-politica del vescovo Andrea II con Př. I), in Časopis Matice Moravské, XXXV, Bruna 1911; J. Žák, Aus der Zeit des Kirchenstreites ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).