SANDRART, Joachim von
Hans Tietze
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] , Strasburgo 1907; W. Wätzold, Deutsche Kunsthistoriker von S. bis Rumohr, Lipsia 1921. Sui disegni: R. A. Peltzer, Sandrartstudien, I, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., II (1925), pp. 103-65; Beschreibendes Verzeichnis der Handzeichnungen ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] da Alfonso Iin ricordo della presa di Santarem e accresciuta successivamente (1222) di nuove costruzioni. La chiesa, naturalismo esuberante, venne ricostruita verso la fine del secolo XVIII. In fondo ad essa sta il Reliquiario, specie di colombario, ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] 3, Parigi 1855; M. Philippson, La paix d'Amiens et la politique générale de Napoléon I, in Revue historique, LXXV e LXXVI, ivi 1901; id., Die äussere Politik Napoleons I. Der Friede von Amiens, Lipsia 1913; G. Gill, The relations between England and ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] alle navi romane il meraviglioso porto di Luni, dove forse fin da allora era stata collocata una fattoria. I Romani così vennero in possesso di alcuni dei valichi più occidentali dell'Appennino. Con la guerra annibalica Pisa era tornata a segnare il ...
Leggi Tutto
Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] .
Per la prima volta il diorisma compare negli Elementi di Euclide nella prop. 22 del libro I, in cui è posto il problema di costruire un triangolo dati i tre lati. L'enunciato del problema è seguito dalle condizioni di possibilità: occorre che la ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] elettore di Baviera a suo padre il 26 febbraio 1726. Secondo le disposizioni di Leopoldo I, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di Giuseppe I avrebbero dovuto prevalere su quelle di Carlo VI. Ma all'atto del matrimonio, Maria Amalia ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] duca d'Orléans, della principessa Carlotta oranti (dopo il 1551). I bassorilievi dello stilobate del monumento raffiguranti scene guerresche delle campagne di Francesco Iin Italia, con armi e costumi rappresentati scrupolosamente, sono la sua opera ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] il cui più brillante allievo fu il portoghese Machado de Castro, autore delle parti scultoree del monumento al re don José Iin Lisbona, manierista all'uso italiano dell'epoca. L'interno della chiesa, a una sola navata con cappelle laterali sul tipo ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.iin su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] non hanno alcun significato per la patologia delle nefropatie.
I cilindri prendono origine sempre nei canalicoli urinarî dei reni; nel rene da stasi, nelle nefropatie; ma anche in qualsiasi altra albuminuria: nell'ortostatica, nell'albuminuria da ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] d'histoire illustrée), Parigi 1910; G. Lukomskij, La nostra architettura dopo Pietro il Grande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L'Architecture classique à Saint-Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).