Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] disposizione anche dei pescatori, dei gestori degli ecosistemi marini e dei pianificatori costieri affinché possano conoscere in anticipo i fenomeni stessi e progettare gli interventi necessari ad evitarne le conseguenze negative per la popolazione e ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] ma anche nella moda, nella comunicazione, nel costume, nell’arte. I Beatles sono stati la band che ha dato forma alla popular music come oggi la conosciamo», voce che non solo in poche righe sintetizza la straordinaria importanza del gruppo, ma anche ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] la forza pastorale delle grandi encicliche di Giovanni XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo al Benedetto XIV dell’inutile strage e pure ai momenti migliori di Pio XII («Nulla è ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in corso nel mondo, ma a cogliere le opportunità per dare nuovo slancio al progetto europeo, con uno sguardo alla competitività ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] membri e ha aggiunto una serie di altri Paesi partner, provenienti da tutti i continenti (eccetto l’Oceania). In questa lista figurano anche i due Stati più popolosi dell’Asia centrale, l’Uzbekistan e il Kazakistan, che mirano ad avere maggiore ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] guida saggia di umanità. Perciò, prima di iniziare a guardare al futuro e valutare il passato, in questo periodo di silenzio, senza il loro papa, tutti i fedeli contemplano l’umanità del loro pastore, la sua mortalità e pregano per lui che per loro ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] . È un ramo dell’iniziativa della Nuova via della seta, che consentirebbe a Pechino di gestire i propri scambi commerciali in entrata e in uscita attraverso il Myanmar, aggirando il collo di bottiglia rappresentato dallo Stretto di Malacca, area ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] , delle sue noie e dei suoi paradossi.Le petit prince, scritto da Antoine de Saint-Exupéry sotto i cieli corvini della Seconda guerra mondiale – gli stessi in cui lui, pilota, sarebbe scomparso – esprime con ciò la promessa di un domani migliore, da ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] divinità capace di salvare e distruggere»).Le parole d’invenzione di Dal Buono sono un antidoto al malemaschio perché presentano i fatti in modo crudo, come una cronaca di quel che siamo diventati e ci aiutano anche a riflettere su un male ancora più ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] nuovo papa ricorda che l’8 maggio, giorno della sua elezione, ricorre la festa della Supplica della Madonna di Pompei e guida i fedeli in piazza ad affidarsi a «Maria, nostra madre che vuole sempre camminare con noi» con la preghiera dell’Ave Maria ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...