Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] pace finché essa sarà «irrisolta» (a dimostrazione di questo principio, ben familiare a tutti i lettori di Dostoevskij, Bachtin cita intere pagine dei Fratelli Karamazov in cui si fa risalire la sofferenza di Ivan al fatto di non aver ancora trovato ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , adottato al termine del vertice UE-Africa dell’inizio di aprile 2014, il Consiglio suggerisce che: «i conflitti tra i paesi africani sono in gran parte superati e gli abusi e la crudeltà del colonialismo europeo non sono ovviamente dimenticati, ma ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] mettere radici ad Hollywood pur senza rinunciare a far valere la propria messicanità. I tres amigos hanno trovato nella messicanità il denominatore comune alla condizione umana in genere, e ciò li ha portati a costituire oggi la punta di diamante ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] del Sé come entità isolata e indipendente. Riconoscendo le persone come entità dotate di corpo e immerse in contesti sociali, risulta evidente per i narrativisti che l’identità di una persona non può essere esclusivamente privata, così come non lo ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e colore e perciò può essere direttamente vissuta e affrontata. Il rituale della danza e del ballo permette di entrare in contatto con i conflitti che si agitano nell’organismo e nella psiche e di avviarsi verso la reintegrazione e la risoluzione di ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] , finché non si effettua una misura di spin su di una delle due particelle entrambe vivono in uno stato di sovrapposizione e possiedono entrambi i valori di spin, sia “+½” che “-½”. Nel caso classico, invece, il contenuto delle due buste è sempre ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] , Torino, Einaudi, 2001, pp. 132-204.Levi, Carlo, Paura della pittura, in Scritti politici, Torino, Einaudi, 2001, pp. 205-209.Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in Gigliola De Donato (a cura di) Oltre la paura. Percorsi nella ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] questo processo c’è chi ti ha criticato appunto per un’eccessiva intellettualizzazione, citando per esempio la scena in cui definisci i giochi con il tuo amico Elio come “il modo per fare il mio ingresso nella sfera morale”. Nel processo di scrittura ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] ampiamente usata in Matematica che permette di provare che una certa proprietà è valida per tutti i numeri naturali +2)]/2, che era quello che volevamo.Prima di vedere in che modo possiamo usare il principio di induzione per argomentare la ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] che nelle città d’oltremare. Pensiamo in primis alla costituzione della Società Africana d’Italia che aveva come principale obiettivo quello di sostenere la prospettiva imperiale. I possedimenti d’oltremare avrebbero infatti permesso di dimostrare ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...