Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] abita negli Stati che non sono direttamente parte del conflitto (basti pensare all’impennata del prezzo subita da tutti i beni di consumo). In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che mira ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] c’è Barbagiove, che tenga, porcodio!” machelizzava il Parodi); o con fine sperimentativo, come nell’uso metaforico della bestemmia inI piccoli maestri di Meneghello:il Commissario aveva fatto qualche passo avanti, sempre appoggiando le mani al suo ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] ritmi della menzogna. Ancora una volta Albertine diventa invisibile, puro enigma. Tra sospetti, gelosie e sogni infranti, i due amanti si muovono in un’atmosfera carica di tensione, dove il silenzio diventa un campo di battaglia.Al pari di un essere ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] interno al matrimonio - fosse avvenuto ad opera di entrambi i genitori contemporaneamente. L’articolo, il quale era già stato oggetto di modifiche alla luce della già citata sentenza n. 286 del 2016, appariva in contrasto con gli artt. 2, 3 e 117 ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] sociali contemporanei pur mantenendo intatto il suo fascino ancestrale e il suo potere espressivo.In sintesi, il tarantismo è un fenomeno che ha attraversato i secoli, adattandosi e trasformandosi, ma mantenendo sempre il suo ruolo di rito di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] grado di darle; allo stesso tempo, tuttavia, la messa in discussione a cui tutto il resto era sottoposto colpiva anche la letteratura stessa, puntando i riflettori sulla necessità di ripensare il rapporto con la tradizione. Chiara esemplificazione di ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ma il suo delitto è anche il risultato di una costruzione sociale, perché la comunità lo teneva in quelle condizioni.CG: All’interno della società, che ruolo hanno i piccoli atti mancati, a livello individuale, di fronte a un dramma sia personale che ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] immediatamente riconoscibili non solo visivamente, ma anche quando venivano ascoltati nelle narrazioni. In Tutti morimmo a stento, pubblicato nel 1968, preponderanti sono i temi della danza macabra e del trionfo della morte, topoi diffusissimi nell ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] pace finché essa sarà «irrisolta» (a dimostrazione di questo principio, ben familiare a tutti i lettori di Dostoevskij, Bachtin cita intere pagine dei Fratelli Karamazov in cui si fa risalire la sofferenza di Ivan al fatto di non aver ancora trovato ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , adottato al termine del vertice UE-Africa dell’inizio di aprile 2014, il Consiglio suggerisce che: «i conflitti tra i paesi africani sono in gran parte superati e gli abusi e la crudeltà del colonialismo europeo non sono ovviamente dimenticati, ma ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...