Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] 476, il giorno in cui il generale sciro Odoacre, a capo delle truppe mercenarie stanziate a Milano e Pavia (Eruli, Sciri e Rugi), richieste, perché per farlo avrebbe dovuto espropriare i grandi latifondi senatori. Deposto Romolo, Odoacre consegnò ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana da quella idilliaca cui si è abituati. ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana da quella idilliaca cui si è abituati. ...
Leggi Tutto
In questo articolo si esporranno alcune dinamiche che hanno caratterizzato il governo e la società cinese nella risposta alle crisi interne degli ultimi anni. A tal proposito, verranno prima illustrati [...] i principali strumenti di governo e di coordinamento delle azioni umane e le peculiarità del modello cinese. cultura del paese che saranno, in diversi casi, determinati per comprenderne le dinamiche. In conclusione, si tenterà di delineare ...
Leggi Tutto
L’imperialismo è stato definito come la tendenza al dominio e allo sfruttamento da parte di una civiltà o di una nazione su altri popoli. Si è molto spesso associata questa tendenza alle nazioni europee [...] ed in ogni epoca. Uno studio illuminante condotto da Mario Liverani, probabilmente il maggiore esperto italiano nella storia del Vicino Oriente antico, ha permesso di far luce su alcuni elementi “proto-imperialistici” propri ad uno tra i maggiori ...
Leggi Tutto
La crisi della democrazia rappresentativa e della rappresentanza politica riveste una particolare rilevanza nei modelli democratico-parlamentari, andando ad incidere sull’essenza stessa del principio costituzionale-rappresentativo [...] rappresentativa ed a quella diretta realizzata mediante i tradizionali strumenti referendari. Da tali istanze critiche non sarebbe la democrazia di per sé ad essere messa in discussione, bensì la portata della rappresentanza mediante la quale il ...
Leggi Tutto
Nel 1911, il filosofo Hans Vaihinger pubblica “La filosofia del come se”. Quest’opera è il manifesto del finzionalismo, la teoria filosofica secondo la quale tutte le presunte conoscenze dell’uomo sono [...] dalla psiche per orientarsi nel mondo, gestire i fatti dell’esperienza e preservare l’organismo da una realtà ostile e complessa. Il caso finzionale più emblematico e affascinante è il concetto di libertà. In che misura l’uomo può considerarsi libero ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate tradizioni, a nuove abitudini religiose, riflettendo in particolar modo sulla natura di nuove figure come quelle dei santi. ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate tradizioni, a nuove abitudini religiose, riflettendo in particolar modo sulla natura di nuove figure come quelle dei santi. ...
Leggi Tutto
Al «carnevale furibondo» del giorno in cui la folla, come un torrente in piena, al grido di «Abbasso i cappelli! Viva la libertà!», si riversò per le strade, assaltò i palazzi, uccise con furore tutti [...] i «galantuomini» che riusciva a scovare, seguì la calma paurosa della notte. Non più lo stormire delle campane e lo sventolare dei fazzoletti tricolori, ma il silenzio, l’attesa della repressione. ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...