La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] vivete felici, o voi cui già si è compiuta la vostra sorte: noi siamo di fato in fato chiamati. Voi avete pace, e non già da solcare distese marine, né da cercare i campi di Ausonia che sempre all'indietro cedono. Dello Xanto un'effigie, e una Troia ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] lotte intestine fra regnante e nobiltà - che all obiettivo bellico in sé. Non si aggrediva come Caino e Abele, ma si possibilità per l’essere umano di imparare, di criticare i processi storici delle guerre passate, di evidenziare le criticità ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] :4): Non inclinare il mio cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che io non mangi delle loro delizie.In questi passaggi delle Sacre Scritture, infatti, l’uomo non percepisce di aver determinato le proprie ...
Leggi Tutto
Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP rivolti all'infanzia. ...
Leggi Tutto
Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] di Studi Avanzati Sapienza. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoria dei giochi. In congiunta con il percorso ...
Leggi Tutto
Luca Quarta (28/05/2000) ha conseguito la laurea triennale in lettere (curriculum classico) con una tesi in bizantinistica sulla tradizione greca del Χρονικὸν τοῦ Μορέως. Attualmente frequenta la magistrale [...] in Lettere Moderne presso l'Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Collabora con la redazione MEL dell’Università del Salento. I suoi interessi ruotano attorno all’area galloromanza medievale e alla letteratura medievale e ...
Leggi Tutto
Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] settembre 2024. Durante i suoi studi ha trascorso sei mesi a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema e la Formula 1. Ama più di tutto cucinare dolci ...
Leggi Tutto
Marcello Zeni è allievo del corso ordinario in Scienze dell’Antichità presso la Scuola Normale Superiore e studia Lettere classiche all’Università di Pisa. I suoi principali interessi sono la storia letteraria [...] della letteratura latina, in particolare tardoantica, e la ricezione dell’Antichità nell’Europa medievale e moderna e nell’Italia del Novecento. Nel tempo libero ama leggere, guardare film e passeggiare, specialmente sul Lungarno pisano e tra le ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] di Loch Ness, fu sfruttato al fine di accrescere la popolarità di una specifica parte in un contesto bellico. È quello che fecero i nazisti e soprattutto i fascisti, rivendicando l'uccisione del famoso mostro. Nessie fu oggetto di un acceso dibattito ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Giulia di Mantova, ma non solo: non si contano le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ogni anno, all’anniversario della morte, si riuniscono a Mantova le compagnie ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...