La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di quanto dice il nome, non descrive una situazione tranquilla di stallo e di pace; fin troppi sono i conflitti che lo riguardano. In primis ciò è dovuto agli eccessivi benefici economici e politici concessi alle frange più reazionarie dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] cui gli uomini si rivolgono per trovare le risposte che cercano.Importanti, in questa prospettiva, i modi in cui questo paradigma si è cristallizzato in ambito letterario e artistico: la prima testimonianza che occorre ricordare è sicuramente quella ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel Lands prevede che sono da considerarsi «terra d’Israele in perpetuo» i terreni di proprietà dello Stato o del Fondo Nazionale ebraico. Molteplici sono inoltre le associazioni che rappresentano gli ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] Mira, dall’altro alla cacciata di Walmu, re di Wilusa. Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è più in grado di mantenere il suo controllo su Milawanda, e così si spiega l’errore di valutazione dello ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] queste discipline si sono sviluppate nel corso del tempo delle teorie che interpretano differentemente i diversi fenomeni, o in altri termini tendono a dare più importanza a certi fattori piuttosto che ad altri. Nell’incapacità umana di individuare ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] A un certo punto per varie ragioni la potenza egemone non sarà più capace di sostenere i costi della sua egemonia e sarà prima sfidata e poi scalzata, anche in modo violento, da una nuova potenza egemone, dando così inizio a un nuovo ciclo. Su questa ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Viene sancita la riconciliazione di Dante con la Morte, dal momento che tutto ciò che entra in contatto con Beatrice non può che perdere la propria villania (si ricordino i vv. 32-34 di Donne ch’avete: «quando va per via / gitta nei cor villani Amore ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] . E Palomar, infatti, non è solo un personaggio che sbaglia continuamente, ma che sbagliando fallisce, su tutti i fronti. In questo assomiglia un po’ alla coscienza itinerante della Fenomenologia dello spirito di Hegel, una soggettività che cerca ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] gioiva della Moira che portava la vita: e accadde di scorgere intorno, in un'unica stanza, Imero, Ilizia e le Erinni» (trad. a nel suo articolo La storia di Semele in Pindaro, Euripide e F. Hölderlin – i poeti hanno il compito di accogliere la ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] stessa a divorare il padre e a disperdersi libera nell’oceano, in una dimenticanza di Underwater e dell’umano.In Sirene sono riconoscibili pertanto, su un piano macrotestuale, i contorni di una distopia letteraria che parla di alterità e repressione ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...