contraddittore /kontrad:i't:ore/ (meno com. contradittore) s. m. [dal lat. tardo contradictor -oris] (f. -trice), non com. - [chi contraddice in una disputa verbale] ≈ avversario, confutatore, obiettore, [...] oppositore. ↔ fautore, sostenitore ...
Leggi Tutto
giubilare [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum "giubilo"] (io giùbilo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [provare giubilo e manifestarlo nell'aspetto e negli atti, assol. o con le prep. a, per: g. [...] ■ v. tr. 1. [collocare a riposo da un impiego, mettere in pensione: g. un funzionario] ≈ pensionare. 2. (iron.) [far decadere da una carica, da un ufficio: nonostante i suoi meritilo hanno giubilato] ≈ dimettere, (iron.) dimissionare, esonerare, (fam ...
Leggi Tutto
contraddizione /kontrad:i'tsjone/ (meno com. contradizione) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre "contraddire"]. - [rapporto tra due affermazioni, due fatti, per cui uno esclude l'altro] [...] ≈ antinomia, contrasto, discordanza, incoerenza, incongruenza, opposizione. ↑ incompatibilità. ↔ coerenza, congruenza. ● Espressioni: cadere in contraddizione [dire o fare cosa contraria a quella detta o fatta prima] ≈ [→ CONTRADDIRSI v. rifl.]. ...
Leggi Tutto
giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] . iubilare "giubilare"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, completa remissione da parte del Papa della pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ha ...
Leggi Tutto
annegare [lat. ✻adnecare, der. di necare "uccidere"] (io annégo, tu annéghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [uccidere togliendo il respiro, spec. mediante sommersione] ≈ affogare. ‖ asfissiare, soffocare, strozzare. [...] 2. (fig.) [far cessare: a. i dispiaceri nel vino] ≈ e ↔ [→ AFFOGARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [morire per annegamento] ≈ affogare. ‖ asfissiare, soffocare. 2. (fig., poet.) [essere sopraffatto da qualcosa: a. in un mare di guai] ≈ e ↔ ...
Leggi Tutto
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] m. della genesi del mondo; il m. di Prometeo] ≈ ‖ favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. di ...
Leggi Tutto
annoverare v. tr. [lat. annumerare, der. di numerare "contare", col pref. ad-] (io annòvero, ecc.). - 1. (ant.) [elencare contando: Ad una ad una annoverar le stelle (F. Petrarca)] ≈ contare, numerare. [...] (non com.) [considerare minutamente, quasi contando] ≈ calcolare, elencare, enumerare, esporre, passare in rassegna. 3. [mettere nel numero: è degno di essere annoverato tra i maggiori poeti del suo secolo] ≈ accettare, accogliere, ammettere, contare ...
Leggi Tutto
quadrato¹ agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare "quadrare"]. - 1. [che ha la forma di un quadrato geometrico o è simile a un quadrato: tavola q.] ≈ (non com.) quadriforme, quadro. ● Espressioni: [...] , irragionevole, scapestrato, squilibrato.
□ avere le palle quadrate [dimostrarsi una persona capace] ≈ (volg.) avere i coglioni, essere in gamba, (fam.) saperci fare.
□ testa quadrata [persona determinata e che ragiona molto] ≈ (fam.) testa ...
Leggi Tutto
quadrato² s. m. [lat. quadratum, neutro sost. dell'agg. quadratus]. - 1. a. (geom.) [figura piana avente i quattro lati e i quattro angoli fra loro uguali: trovare l'area di un q.] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, [...] [elevato alla potenza 2] ≈ alla seconda. 3. (milit.) [formazione assunta da reparti a piedi o a cavallo disposti in file e righe compatte per sostenere gli attacchi nemici] ● Espressioni: fig., fare quadrato [essere tutti compatti per difendersi da ...
Leggi Tutto
giuria /dʒu'ria/ s. f. [dal fr. jury, ingl. jury]. - 1. (giur.) [collegio di giudici popolari] ≈ collegio giudicante. 2. (estens.) [gruppo di persone designate a esprimere giudizi in competizioni sportive, [...] mostre, concorsi vari: i membri di una g.; la g. ha emesso il suo verdetto] ≈ commissione, (non com.) giurì. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...