In citologia, stadio della profase della meiosi in cui i bivalenti si dispongono, distanziati l’uno dall’altro, contro la membrana nucleare. Avviene dopo il diplotene e prima della metafase. ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare 150.000) presente nei flagelli, ciglia e fibre del fuso mitotico. Costituisce i legami che collegano tra loro le 9 coppie di microtubuli dell’assonema. ...
Leggi Tutto
In biologia, categoria sistematica inferiore alla sottoclasse e superiore all’ordine (o al superordine, se esistente). Costituiscono esempi di i. i taxa dei Metateri e degli Euteri tra i Mammiferi. ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di rigenerazione patologica o recuperativa, in cui alla formazione della nuova parte non partecipano i tessuti preesistenti ma la parte si rigenera da materiale interamente neoformato. ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione in cui i due gameti hanno morfologia, struttura e dimensioni diverse: quello maschile è mobile, il femminile immobile e con riserve nutritizie. ...
Leggi Tutto
In biologia, animale che si sposta fra i rami degli alberi servendosi soprattutto degli arti anteriori particolarmente sviluppati e prensili (scimmie antropomorfe arboricole). ...
Leggi Tutto
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi). ...
Leggi Tutto
In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ...
Leggi Tutto
In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione (➔ meiosi). ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).