Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] K, dando origine a un neutrone e a un neutrino. Indici K Descrivono l’attività magnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] , la cellula germinale è chiamata gametocito.
Nelle piante la meiosi ha luogo in una fase del ciclo ontogenetico (sporofito) diversa da quella in cui si formano i gameti (gametofito). Il gametofito, nell’alternanza di generazione, è l’individuo con ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] Le c. nervose, durante lo sviluppo, guidano i processi morfogenetici, e nell’adulto stimolano o inibiscono approssimazione più o meno grande (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice che esiste una c. tra ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] dalla cavità di segmentazione dei primi stadi embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell’apparato digerente, parte posteriore, un intestino medio e un retto. In poche forme, in cui l’intestino è impervio, manca l’ano. Il ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] cellula indagata. Rappresentando in modo opportuno (per es., un piano cartesiano) i parametri che interessano, gene di uno specifico cromosoma. Questo è particolarmente vero nel caso in cui il gene interessato sia già stato mappato su un cromosoma ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] pur non presentando problemi di tossicità ai comuni livelli di assunzione, è regolamentato in Italia dal d.m. 31 marzo 1965 (e successive integrazioni) in cui vengono riportati i campi di impiego e le dosi massime consentite. È stata proposta anche ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] l’attivista svedese ha aperto il Youth Climate Summit dell’ONU a New York, e nello stesso giorno i giovani di tutto il mondo sono tornati in piazza per una settimana di mobilitazioni globali, mentre nel novembre 2019 T. ha partecipato alla COP25 sul ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] . L’o. endocondrale (o encondrale) si verifica all’interno dell’abbozzo cartilagineo, dove i condrociti si moltiplicano e quindi degenerano e in seguito sono sostituiti dagli osteoblasti, che producono sostanza ossea, vi rimangono inclusi e si ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] , più stabile, di tre ossidrili conferisce all’acido u. un carattere spiccatamente acido: forma pertanto sali (urati) con i metalli; in ciò impegna uno o al più due dei suoi ossidrili, il terzo rimane sempre libero. È ottenibile sinteticamente con ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di p. sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Funzioni
Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).