Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] all’ascella delle foglie, il frutto a capsula o bacca e i semi con arillo appariscente; le seconde sono arbusti e alberi senza (➔ cladismo). Si conoscono 530 specie tropicali e subtropicali, in gran parte comprese nei generi Passiflora (v. fig.) ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] famiglia conta circa 100 generi, con 1600 specie. I generi principali sono: Alkanna, Anchusa, Borago, Cerinthe la borragine (o borrana), nome comune di Borago officinalis. È diffusa in gran parte dell’Europa, frequente nei campi e negli orti, spesso ...
Leggi Tutto
Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] aspra; semi 5-10 per ognuna delle 5 logge. Originario dell’Asia occidentale, è coltivato in molti paesi temperati per ornamento, e più spesso per i frutti; serve da portainnesto del pero, per soggetti da allevare nani. Tra le razze selezionate ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] azzurro sul labello, in spiga. I frutti, noti come c. di Malabar, sono usati in liquoreria (in passato anche in farmacia, per la detto anche amomo vero.
C. asiatico Denominazione generica per i frutti delle elettarie e del c. del Siam: sono ...
Leggi Tutto
topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto sapore dolciastro, ricchi di inulina e privi di amido. I tuberi si prestano all’alimentazione umana e specialmente animale ( ...
Leggi Tutto
Botanica
Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] di villi. La placenta che ne deriva, detta multipla o cotiledonare, è caratteristica della maggior parte dei Ruminanti. I c. si inseriscono in corrispondenti cavità della mucosa uterina (caruncole); il numero e la forma di essi varia da specie a ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] elementi vascolari si saldano con quelli dell’ospite, traendone tutto l’alimento e danneggiandolo. Sui rami compaiono, in cime contratte, i fiori, piccoli, bianchi, gialli o rosei; il frutto è una capsula che contiene, di solito, pochi semi. Quando ...
Leggi Tutto
Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] lunghi fino 8 volte il fiore. I bulbi si mangiano crudi, anche in insalata (e allora sono diuretici, proprietà oblunga), per il colore delle tuniche esterne, per il sapore, che in certe forme è molto zuccherino, nonché per l’epoca della raccolta.
...
Leggi Tutto
Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] sono sdraiati a terra esse si trasformano in radici normali). Le foglie sono palmato-lobate; i rami fioriferi sono privi di radici e hanno foglie a margine intero; fiori verdognoli, in ombrelle; frutto a bacca globosa, solitamente nera. L’e. è comune ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] e fiori in spiga. Sono note 24 specie delle regioni calde. Sono spesso coltivate per ornamento Eichhornia azurea, Eichhornia questa famiglia: il clado comprendente i generi Pontederia ed Eichhomia, i cui caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) sono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).