Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] , albero di 5-15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche in altri paesi caldi.
I semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., formate quasi dai soli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] entro la spora; oltre alle M. vi appartengono le Pilulariacee. Le M. non superano i 30 cm e crescono nell’acqua o nelle sue vicinanze, in suoli molto umidi. Hanno steli sottili e glabri, con foglie filiformi oppure dalla lamina suddivisa ...
Leggi Tutto
Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in [...] uredospore, teleutospore ecc. nelle Uredinali, picnoconidi, stilospore in certi Ascomiceti.
Il conidiangio è la cellula madre Il conidioforo, il filamento di un fungo che genera o porta i c., può essere corto o lungo, semplice o ramificato, diritto ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] o conico. Se i rami secondari sono molto regolari e di lunghezza costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta p. anche l’infiorescenza femminile del mais, che in realtà è una ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] mediterranea è coltivato soprattutto in Spagna, Portogallo, Algeria, Israele; in Italia, in Calabria e Sicilia. Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un ...
Leggi Tutto
Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] a castagne.
Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della il glicoside esculina, presente in particolare nella corteccia dei rami, e usata in passato come febbrifugo. I semi contengono nei cotiledoni ...
Leggi Tutto
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] , e semi obovati, compressi, durissimi.
Il c., originario del Mediterraneo orientale, è coltivato nell’Italia meridionale e in Sicilia. I frutti, che contengono sostanze azotate e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] . È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, comune anche in Italia. Fornisce una resina, detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio e per aromatizzare i vini. Nei frutti è contenuto un olio grasso (13-15 ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] notevolmente intricata, detta mugheta; eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, alto fino a 10 m. Ha foglie verde e Carpazi; nell’Appennino, si trova solo nell’Abruzzo e in Campania. Ha legno duro, forte, poco utilizzabile, date le ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. [...] I vari generi si raggruppano in base alla colorazione delle basidiospore (bianche, rosee, violette o porporine, ocracee, grigie, nere), tanto abbondanti da costituire la cosiddetta polvere conidiale. Il corpo fruttifero (carpoforo) può avere nello ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).