Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] verificano in conseguenza di ferite su rami, nelle intumescenze ecc.
Medicina
Si distinguono le i. funzionali o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i muscolare nel muscolo allenato), i. infiammatorie, o congestive, i. da ...
Leggi Tutto
Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia. Sono spesso coltivate nei giardini, in vasche o laghetti artificiali. Vi appartengono i generi: Cabomba, Nelumbo, Nuphar, Nymphaea (fig.), Victoria. ...
Leggi Tutto
Arte
Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] , come ornato di elementi architettonici, di cornici di dipinti murali e di miniature, di oggetti o utensili ecc. In forme di esuberante naturalismo oppure stilizzate, il r. è stato talvolta arricchito da altre figurazioni fitomorfiche, zoomorfiche o ...
Leggi Tutto
Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, da essi fu diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo, nella Spagna verso l’8° sec.; era già nota in Italia nel 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Colocasia antiquorum; v. fig.) delle Aracee, chiamata anche aro d’Egitto o taro. È una grande erba con grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, ovate, peltate, infiorescenze piccole. [...] Originaria dell’India e Malesia, è coltivata in numerose razze nelle regioni tropicali e subtropicali per il rizoma molto ricco di amido divisione del rizoma. In Sicilia, Sardegna e Calabria si è spontaneizzata nelle paludi e lungo i corsi d’acqua. ...
Leggi Tutto
spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] triangolari-oblunghe. Il fusto è eretto, ramoso, alto 3-8 dm, porta fiori dioici, gli staminiferi in spighe interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari. Il frutto è un otricello chiuso nel tubo perigoniale e contiene un seme verticale, turgido ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere, ordine Pinali, tradizionalmente distinta dalle Tassodiacee per via delle foglie, opposte o sistemate a verticilli e per lo più squamiformi, mentre nella maggior parte delle Tassodiacee [...] DNA hanno dimostrato la similarità delle due famiglie e in seguito a un’analisi cladistica, condotta negli anni 1990 così definita vi sono la fusione di brattee e squame dei coni, i semi con ali laterali, la presenza di due o più microsporangi nei ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] generi affini (Rosa, Alchemilla, Potentilla): sono state descritte più di 3000 varietà e agamospecie, in parte ibride, diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. In Italia sono comuni nel sottobosco, lungo le siepi e nei luoghi incolti. Le more si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] filogenetici per il particolare aspetto degli sporangi, recati in gran numero da fronde fertili molto diverse da quelle con funzione assimilatrice. I dati sulle sequenze di DNA dei cloroplasti e l’analisi di alcune caratteristiche morfologiche delle ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio e matura i frutti in autunno. Il legno dà ottimo carbone; i frutti, di un dolce lievemente insipido, aspri e allappanti se non maturi, sono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).