• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168936]
Diritto [6423]
Biografie [47213]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9008]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Frutti. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] la separazione; prima di questa, il relativo contratto di vendita si configura come vendita di cosa futura. In ogni caso colui che fa propri i frutti deve rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – USUFRUTTUARIO

convivenza

Enciclopedia on line

In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] l’impossibilità di regolare contrattualmente tutti gli aspetti della convivenza, e in particolare i rapporti di natura personale. Si ritiene, invece, consentito disciplinare i modi di contribuzione alla vita comune e la misura dei rispettivi apporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIURISPRUDENZA – INADEMPIMENTO – ITALIA

interruzione

Enciclopedia on line

In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] a 1 anno (art. 340 c.p.), aumentabile fino a 5 anni per i capi, i promotori o gli organizzatori. La norma assolve a una funzione sussidiaria, in quanto si applica fuori dalle ipotesi di i. di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA ELETTRICA

Prova. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

I mezzi di prova utilizzabili in un processo (testimonianze, ispezioni, sopralluoghi, etc.) sono sottoposti, in linea di principio, alla stessa legge che disciplina il processo. Questa è generalmente, [...] espressamente menzionati nella l. 218/1995) sia la legge italiana; per alcuni autori non si tratterebbe tuttavia di un’applicazione necessaria, in quanto i mezzi di prova possono essere disciplinati anche dalla legge applicabile al fatto da provare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Alea

Enciclopedia on line

In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] di incertezza non solo economica ma anche giuridica che caratterizza i cosiddetti contratti aleatori, in cui non è incerta soltanto la convenienza dell’operazione economica posta in essere dalle parti ma la stessa prestazione che una o entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

adrogatio

Enciclopedia on line

In diritto romano, rituale con cui si procedeva alla sottoposizione di un pater familias alla potestà di un altro pater familias, che gli succedeva in tutti i rapporti, producendo un effetto paragonabile [...] di una successione universale per causa di morte. Si trattava, propriamente, di una pratica adottiva, distinta, però, dall’adoptio in senso stretto, nella quale soggetto alla potestas dell’adottante veniva a trovarsi chi già lo era, comunque, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO

UNHCR

Enciclopedia on line

In inglese, sigla dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in inglese United Nations High Commissioner for Refugees. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEBISCITO (XXVII, p. 532) Ferruccio PERGOLESI In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] plebisciti alla Costituente, Roma 1945; C. Guarino, Il referendum e la sua applicazione al regime parlamentare, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947; H. Kelsen, La démocratie, Parigi 1932; Lawrence-Lowell, L'opinion publique et le gouvernement ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ATTO GIURIDICO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Padova 1970, pp. 408-412 (pp. 397-481). 58. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società e Stato, p. 452. 59. Per la crescente ingerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di delega di cui all’art. 1, co.1, lett. a), l. n. 67/2014 che prevedeva la trasformazione in illeciti amministrativi di tutti i reati per i quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda21. Il risultato è che, essendo la fattispecie base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 644
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali