• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168936]
Diritto [6423]
Biografie [47213]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9008]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] mai infelice. Se infatti, come sembra dire tale clausola, il nuovo disastro non si applica tutte le volte in cui i fatti accertati integrino anche gli estremi del vecchio disastro, la nuova fattispecie è destinata a trovare scarsissima applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] delle deficienze di tradizione e di contenuto del testo feudistico stesso (cfr. Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum, cap. I, c. 224 rb, in fine; l’opera risale al 1240 circa). Le summae feudorum si collocano, quindi, naturalmente entro il filone delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] perché dal 1503 al 1713 operò con accanto soltanto un viceré – il rappresentante del re che in altra sede, in Consiglio collaterale, esaminava con tre giuristi i casi più delicati da un punto di vista politico. Quanto alle pratiche rotali, nei Senati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] rituale del cedente dal confine del fondo stesso, accompagnato dal trasferimento al cessionario di oggetti che simboleggiano i poteri esprimibili in fatto su quel bene (attrezzi agricoli, coltelli e così via). Il trasferimento di un oggetto di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] più o meno consapevolmente creativo rispetto alla matrice romanistica, sui temi della dialettica e dello scontro tra i poteri. In queste poche pagine sarà possibile rendere conto soltanto di alcuni schemi di ragionamento e di argomentazione elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] l. costituzionale n. 1429-B-AS-XVII legisl., v. infra) non avrà più autonoma e distinta posizione costituzionale tra i livelli in cui si riparte la Repubblica e sarà una figura soggettiva strutturalmente formata dai comuni ricompresi, per l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] trasfusioni e somministrazione di emoderivati). Anche al di fuori della categoria dei benefici ex lege della sicurezza sociale, i casi in cui il problema si pone sono numerosi: si pensi alle attribuzioni effettuate per spirito di liberalità a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] riduzione non inferiore al venti per cento del trattamento economico accessorio del personale dipendente, ivi inclusi i dirigenti e sia disposta in generale la riduzione delle spese di funzionamento nella misura non inferiore al venti per cento. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] stato richiesto l’intervento (con ord. 22.6.2017, n. 15534)20, seguono un itinerario argomentativo che si sviluppa in due parti: i) la prima sul concetto e l’ambito di operatività della compensatio lucri cum damno; ii) la seconda sull’ammissibilità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] la istituzione di una «Agenzia regionale per il lavoro»28. Ad essa la Giunta propone di affidare le funzioni ed i compiti in materia di collocamento, servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro a suo tempo conferiti alle province. Ne consegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 644
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali