Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] interrotto l’afflusso dell’acqua dalle condotte adduttrici di alimentazione. Sono costruiti in ferro, in muratura o in cemento armato; possono essere aperti, interrati o pensili. I s. aperti, disposti con il fondo alla quota del terreno o leggermente ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare in cui tutti i dipoli elementari siano paralleli al campo polarizzante; la s. magnetica è la situazione esistente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] È praticata dagli abitanti di alcune regioni austriache di montagna (Tirolo, Stiria, Carinzia) a scopo eupnoico durante i lunghi percorsi in montagna.
Composti
Acido a. Ossiacido dell’a. pentavalente, H3AsO4; detto anche acido orto-a.; è cristallino ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] opportunamente sagomato, alimentato con olio, o gas combustibile, e aria, è immerso nella soluzione da concentrare, in modo che i prodotti di combustione possono sfuggire all’esterno gorgogliando nel liquido, saturandosi di vapore. Con questa tecnica ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] nel caso di spostamento dei punti di applicazione delle forze, i lavori delle forze stesse, se queste sono in equilibrio, sono uguali e opposti e quindi gli spostamenti stanno fra loro in rapporto inverso a quello delle forze: una l. svantaggiosa può ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] dislivello h vengono mantenuti costanti, il moto nel s. risulta permanente. In ogni caso il punto più alto A del s. deve risultare al verso il basso e l’aspira dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna non fossero collegati con ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] e delle natiche che si osserva nella sindrome dell’epicono (➔): ha tale denominazione perché i suoi contorni riproducono l’impronta di una sella.
In anatomia, articolazione a s., uno dei 6 tipi delle articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] quella di volo spaziale, di rientro e di atterraggio.
I fenomeni aeroelastici possono essere statici o dinamici; questi, in genere, con carattere oscillatorio. I più importanti tra essi rientrano, comunque, nella categoria dei fenomeni autoeccitati ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] . La pannocchia è costituita da un asse ingrossato, detto tutolo, sul quale sono disposti, in numero variabile di doppie file, i fiori femminili (e quindi i granelli). Fra le numerose classificazioni quella di E.L. Sturtevant divide la specie nei ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] una estesa diga foranea, lungo il litorale in direzione N, fino ai piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).