• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1374]
Lessicologia e lessicografia [64]
Lingua [149]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Cittadini di tutte le lingue - 1

Lingua italiana (2017)

Chiunque gioca sa che esistono, per ogni gioco, delle regole precise. Un inglese che conosca l’italiano sa che – rispetto alla lingua in cui sono scritti i glossogrammi – un solo verbo di padre Shakespeare [...] fonde in sé l’idea di giocare e di suonare ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola è l'ora della grammatica variopinta

Lingua italiana (2016)

Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole per trovare i libri

Lingua italiana (2010)

di Rosarita Digregorio*Chiunque intenda usufruire dei servizi di una biblioteca non può non confrontarsi con quell’imprescindibile mezzo di ricerca che è il catalogo, l’elenco, ordinato in base a determinati [...] criteri, che registra tutto ciò che è pos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia

Lingua italiana (2010)

di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La prevalenza del gay

Lingua italiana (2010)

Le associazioni, i movimenti, le singole personalità e persone che propugnano o sostengono i diritti degli omosessuali pensano che, tra le nazioni europee, l’Italia spicchi per l’arretratezza e la parzialità [...] della legislazione in materia. In effetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una bibliografia

Lingua italiana (2010)

a cura di Marcello RavesiAccame, Felice, Esplicito ed implicito nella designazione dell’evento calcistico, in Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, 1990, pp. [...] 127-32.Ajello, Nello, La lingua cambia ci pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua dell’informazione radiofonica

Lingua italiana (2010)

di Enrica Atzori* Caratteristiche testuali, fonetiche e paralinguistiche Al livello più basso di improvvisazione si collocano i notiziari brevi, nei quali i servizi sono per lo più testi scritti, letti [...] dal conduttore in studio o dal redattore che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua della Chiesa. Una bibliografia

Lingua italiana (2010)

a cura di Rita Librandiauzzas g., baffetti g., delcorno c. (a cura di) (2003), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, Olschki, Firenze.beccaria [...] g.La lingua della Chiesa. Una bibliografia (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlare col ghiottone. L'italiano delle guide gastronomiche

Lingua italiana (2010)

di Manuela Manfredini*In principio fu VeronelliSe oggi, sugli scaffali delle librerie, i ghiottoni più esigenti possono scegliere il loro appetitoso Baedeker tra le tante guide ai ristoranti promosse da [...] quotidiani e periodici (Espresso, Panorama, So ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali