BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] 1484, a Fiesole. Tra il 1486 e l'88 fu impiegato per una missione in Curia in qualità di procuratore generale dell'Ordine. Nel 1488-89 è tra i visitatori e l'anno successivo appare ancora titolare del priorato fiesolano. Rimanendo a Fiesole fino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] -1547, Cambridge, MA, 1958, ad Indicem; G.G. Musso, La cultura genovese tra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 148-153; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi, Napoli-Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957, pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, pp. 33-37; I. Taurisano, A. G.: la vita, le opere, le pagine più belle, Roma 1960; C. De Paolis, A ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , Storia della città di Zara, Venezia 1913, pp. 17 s.; M. Vanino, Philipp Riceputi S.I. Begründer des "Illyricum sacrum", in Arch. hist. Soc. Iesu, I (1932), pp. 205 s., 210, 216-225, 227 ss., 236 s. (segnala documenti dell'Archivio generalizio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] fu inviato ad Ancona per migliorarne le difese e per vigilare sulla riscossione dei tributi; quindi, in maggio, istruì il processo per i disordini verificatisi ad Anagni tra le fazioni aristocratiche. Infine, quando – alla fine dell’estate 1519 – il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e apparsa più volte fino alla sesta edizione in vol. unico, dal titolo I prodigi della carità cristiana, Pinerolo 1959); G. Antonelli Costaggini, Vita del beato G.B. C., Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] storia della civiltà. Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze… 1963, Roma 1964, pp. 45-51; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1973, pp. 520-526; II, Hierarchia Latina Orientis, ibid. 1976, p. 66; G.R. Cardona, Indice ragionato ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] da Porto Maurizio a Ferrara, Firenze 1930, passim;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, I, Roma 1933, ad Indicem; M.Zucchini, L'agricoltura ferrarese attraverso i secoli, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1967), 2, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] cercando di formare, per quanto lo consentissero le modalità educative del tempo, una famiglia con i ragazzi e anche fra gli educatori, in modo che fosse più facile attuare e testimoniare un'altra fra le linee fondamentali della pedagogia murialdina ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 1506 la sua edizione delle Tragedie di Seneca, edite dai Giunti, parla infatti di due scritti: la Lucerna religiosorum e i Commentarii in Sacros omnes Ecclesiae Hymnos, che il B. stava portando a compimento. Ma di queste operette ci è pervenuta solo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).