BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] di rientrare, anche se formalmente l'erede era il giovane Corrado, nel possesso di quei beni e anzi di unire i due regni (per le probabili opposizioni in Borgogna al matrimonio cfr. Mor, p. 148).
Il 12 dic. 937 - giorno che va inteso come quello del ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] l'art, LII (1927), pp. 109 s.; B. Berenson, Quadri senza casa, Il Quattrocento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 643-645; F. Mason Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V (1930), pp. 247 s.; VI (1931), pp. 249 s.; VII (1932), p ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] . dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98; E. Seckel, Über neuere Editionen juristischer Schriften aus dem Mittelalter, I, in Zeitschrift der Savigny-Stifiung für Rechtsgeschichte, Röm. Abt., XXI (1900), pp. 226-31; E. Besta, Fonti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] R. Istituto di arch. e storia dell'arte, III (1931), 1-2, pp. 95-159); Il maestro dei padiglioni, in Misc. di st. dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; Un affresco,due miniature e ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] metà del sec.,Milano 1961, pp. 87 ss.; M. Laclotte, Musée de Tours. La donation O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, I dipinti toscani del sec. XIV, Roma 1965, pp. 174 s. (rec. di F. Zeri ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] corrispondono a quelli di Eusebio relativamente alla durata dell'episcopato di A. e al posto che A. ha rispetto a Pio I, in conformità con le liste di Ireneo e di altri cataloghi del V secolo, anche contro la testimonianza di Ottato di Milevi e ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] -172. Per il Cod. Vat. 5223, T. Casini, Tre nuovi rimatori del Trecento, App. I, in Il Propugnatore, n.s., I, 11 (1888), pp. 313-366 (l'attribuzione all'A, in Novati, Donato degli A. alla corte estense, cit., p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] . della Soc. geolog. ital., Rend. della R. Acc. dei Lincei e Periodico di mineralogia. Fra esse ricordiamo: Le tormaline del granito elbano, I, in Atti d. Soc. tosc. di scienze natur., Mem., XIII (1894), pp. 229-321; II, ibid., XV (1896), pp. 3-74 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] -221; A. Levi, Le poesie latine e italiane di M. A., Firenze 1904; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 103 s.; I. Sanesi, La Commedia, I, in Storia dei generi letterari, Milano 1954, pp. 197 s., 773. ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] et examen des formes, "Revue Belge d'Archéologie", 53, 1984, pp. 3-19.
A. Dufourcq, Alexandre I, in D.H.G.E., II, coll. 204-06.
Dictionnaire de théologie catholique, I, Paris 1930, s.v., coll. 708-09.
Vies des Saints et des Bienheureux, V, ivi 1947 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).