Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] sistemi differenziali a derivate parziali, e in particolare ordinarie, si semplifica spesso dalla relazione
Poiché u(n): X→U(n) è un vettore le cui componenti rappresentano i valori di f e di tutte le sue derivate calcolate nel punto x ∈ X fino ...
Leggi Tutto
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca [...] si prolunghino indefinitamente per opera della loro gemma terminale mandando fuori terra solo i germogli laterali, oppure che la gemma apicale si sviluppi ogni anno fuori terra in un germoglio aereo foglifero e fiorifero, mentre il prolungarsi del r ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] , 7% di carboidrati e 2% di protidi e da notevoli quantità di vitamine A e B. In California e Florida se ne coltivano numerose specie, distinte per i caratteri del frutto (grandezza e forma, buccia liscia o scabra, colore e odore della polpa).
Affine ...
Leggi Tutto
Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] da serra o d’appartamento. Certe specie delle regioni tropicali con una stagione secca presentano un adattamento xerofitico: in ambiente secco ripiegano i rami verso il centro della pianta, impedendo così il disseccamento dei rami più giovani, e li ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] e un’età di 600 anni. È di facile acclimatazione; nelle Alpi si trova di norma tra i 1000 e i 2000 m, ma prospera anche in basso.
È coltivato a scopo forestale nell’Appennino, nell’Europa settentrionale e nell’America boreale. La resina, trementina ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] contro lo spreco di risorse e di energia. Opera realizzando progetti e campagne di educazione ambientale in ogni parte del mondo, con i finanziamenti raccolti dalle organizzazioni nazionali che ne sono membri. La sezione italiana, fondata nel 1966 da ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] La forma degli s., il numero, la posizione e i rapporti che presentano fra di loro e con le altre parti del fiore sono molto vari (v. .) nei diversi gruppi sistematici. Nelle Angiosperme lo s. è in genere costituito da un filamento sterile, il quale ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma manchino o siano divenuti irriconoscibili i termini (ovvero i segni materiali posti a loro delimitazione), ciascun proprietario ha ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] principalmente lo scopo di provare gli strumenti, sono pubblicate soltanto in parte. Nel campo delle scienze naturali, fondamentali sono i suoi studi (1823) sulla fecondazione delle piante, con i quali dimostrò che l'embrione non deriva, come allora ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] compressi ai lati, verdi grigiastri perché coperti di fitti peluzzi applicati (carattere distintivo in confronto ai frutti simili, ma velenosi, della cicuta maggiore). I frutti, per il loro sapore dolce, aromatico e per l’odore caratteristico, dovuto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).