La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] la misura della distribuzione angolare dei prodotti di reazione.
L'apparecchiatura per misure differenziali mostrata nella Tav. I (in basso) consente anche lo studio di reazioni per le quali si possono ottenere informazioni sulla ripartizione dell ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1833 - Torino 1902); prof. al Politecnico di Torino. Fondò e diresse l'Istituto tecnico di Udine, la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, la Stazione agraria di Torino. [...] Liebig (di cui curò la traduzione di due opere), fu tra i primi a proporre l'uso dei fertilizzanti inorganici in agricoltura; interessanti sono anche i suoi contributi alla chimica mineralogica e inorganica, con particolare riferimento alle ricerche ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Aries, V. C., Growther, J. S., Hawksworth, G. M., Williams, R. E. O., Bacteria and etiology of cancer of large bowel, in ‟Lancet", 1971, I, pp. 95-100.
Hill, M. J., Goddard, P., Williams, R. E. O., Gut bacteria and aetiology of cancer of the breast ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] acceso sotto il piano della fornace. Il tūtiyā sale e si fissa ai tasselli e li ricopre come un involucro, in modo tale che i tasselli diventano visibili sebbene su di essi vi siano delle incrostazioni" (Kitāb al-Ǧamāhīr, p. 263). Un secolo prima, al ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] come facoltà o attitudine capace di cogliere qualcosa che non cade immediatamente sotto i sensi e che non è oggetto di conoscenza intellettiva, si congiunge inI. Kant l’uso di Geist, collocato nell’ambito della problematica estetica, con connessioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] .). Si adottano soluzioni di cloruro di sodio quando si vuol produrre soda caustica e cloro; l’i. in tal caso è un prodotto secondario. I due elettrodi sono separati da un diaframma a bassa resistenza elettrica costituito da polimeri (polisolfoni ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] metallo si comporta da trivalente; i composti dell’i. mono- e bivalente in soluzione si dismutano in composti dell’i. trivalente e nel metallo. Gli alogenuri di i. allo stato di vapore si presentano in forma dimera; in acqua sono tutti molto solubili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] radioattivo per bombardamento neutronico emette raggi y utilizzati in radiografia e in terapia.
Il nero di i. è il metallo finemente suddiviso che si ottiene riducendo i sali di i. in ambiente alcalino con acido formico o aldeide formica; si presenta ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] aventi formule analoghe e la variazione di composizione è compresa entro limiti molto ristretti. Negli altri casi si hanno i. in cui il rapporto di combinazione non ha relazione con la valenza dei metalli ma è definito da determinati valori del ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] particolare a quella basata sugli ACE-inibitori, che agiscono inibendo l’enzima responsabile della conversione dell’angiotensina Iin angiotensina II. L’uso dei s., introdotto verso la metà degli anni 1990, si è rapidamente diffuso grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).