FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] solenni, gravemente bilanciate (utilizzazione dei vecchi impianti scenografici), primi piani di Firenze per partecipare alla prima mostra nazionale italiana; ivi conobbe i macchiaioli senza tuttavia subire alcuna influenza da quella pittura. Tornò ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] sciocchi, manda a monte matrimonî, organizza burle a danno di vecchi amorosi, paga creditori a suon di nerbate, et sic de Più d'uno quindi gli "zibaldoni" compilati per lui, fra i quali il più ampio è quello raccolto dal Brighella Zannoni e pubblicato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Ferdinando (I, p. 451) e Guglielmo (v. sotto), nato a Napoli il 16 agosto 1834, morto ivi il 10 luglio 1901. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, tenente [...] perciò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Durante i moti sediziosi di Palermo (settembre 1866) assunse il comando delle forze il comando marittimo della Maddalena.
Bibl.: A. V. Vecchi (Jack la Bolina), Memorie di un luogotenente di ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] e ai suoi alleati.
Per quanto riguarda il governo dell’Anp, i tentativi di dialogo con il governo israeliano, per lungo tempo in stallo e i Nashashibi. La sconfitta nel 1948 spazzò via, assieme alla vecchia società palestinese, anche ivecchi partiti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] immaginare una storia diversa da quella che ha avuto corso, una storia in cui i grandi imperi dell'America Centrale, o ivecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e il 70% circa. Per il futuro, molto sarebbe dipeso dalle classificazioni, e molti vecchi vocaboli avrebbero perso di significato: pareva indubbio che, soddisfatti i bisogni primordiali del cibo, dei vestiti, ecc., restassero in prima fila bisogni di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ai processi di costruzione della nazione, indebolendo così la lealtà verso i simboli nazionali; che i sistemi delle classi o delle caste risultino inattaccabili; che ivecchi codici morali alimentino la corruzione pubblica.
Si ha accumulazione dei ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] poi raccolti in Storie e leggende napoletane e in Uomini e cose della vecchia Italia e altre sillogi. Di questo periodo (1889-1891) è anche l'ampia monografia su I teatri di Napoli dalla Rinascenza alla fine del secolo decimottavo, di cui redasse ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fondo comune, che abbraccia dall'un capo all'altro della terra i popoli professanti l'Islàm: e questo fondo non è soltanto la shahāda resistendo nell'Islàm, nel suo insieme, il vecchio antagonismo medievale e il complesso di sospetto e rancore ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] , sono riusciti a preservare la propria indipendenza, resistendo alle pressioni che li spingevano a fondersi con ivecchi partiti conservaton in una grande formazione del tipo dell'attuale Partito Conservatore inglese, o della Democrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...