Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] stessa, la moglie ne denuncia la scomparsa.18 maggio, ivecchi ripescano il cadavere nel fiume. Io piango seduto sulle sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che i rami possono prendere direzioni diverse ma, quando le radici sono ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] è arduo immaginare che "annusando" al giorno d’oggi un e-book si possa sentire quel profumo che emanano i libri cartacei nuovi e vecchi. L'esperienza ormai è così eccezionale che questa esperienza da qualche tempo è stata battezzata bibliosmia: è il ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla :Carlucci è tutt’altro che un poeta illeggibile, come i suoi rinnegati vecchi cugini dell’avanguardia, ma che non si può, anzi ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di Giagnoni a romanzi come Non è un paese per vecchi (C. McCarthy, Einaudi, 2007), dove violenza e desolazione “ho cercato di…” e “tutto è accaduto così velocemente” […] mentre i suoi occhi larghi e languidi, troppo simili a quelli di Markus, lo ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] , troviamo nulla più che una manciata di termini. Vecchi albanesismiUna prova evidente è data dall’assenza della sigla , l’italiano si è limitato a prendere dall’albanese solo i prestiti in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] Saporito».2.Conservo ancora con cura, in un’apposita cartellina, i regali dei miei “allievi” al termine dei due corsi. don Cesare (promosso nel frattempo Monsignore), parliamo del lavoro, dei vecchi amici (dei vivi e dei morti), delle mogli e dei ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] gli anni ’80 e la metà dei ’90 –, una generazione ibrida, con i piedi ancora nel Novecento e le braccia tese oltre il nuovo millennio. Troppo vecchi per essere belli, divisivi, smart e colorati come la GenZ, ma sufficientemente giovani per intuire ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] a quello che indica una consumazione (Il Pomodoro, Il Rigatone). Ecco poi i gruppi in cui al centro ci sono: il cliente (l Due Ghiottoni riflette la realtà di un territorio. Talvolta sono vecchi nomi, spesso soprannomi di proprietari o gestori, che ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] casa di Berlino. La rivelazione colpì non poco i presenti.Ho un altro ricordo antico di quella canzone verso «e le frasi, quasi fossimo due vecchi» appare come un lampo luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] poi si vogliono dire o ammettere. È una storia di famiglie, quella di Grigolo, e in tempo rotto su più piani: «ivecchi si restringono» ingobbiti dalle colpe e dalle questioni inevase, sfiancati da una di quelle esistenze a gettoni che solo chi ha ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento dell'abitato moderno hanno rivelato,...