Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] teatro dei pupari), che il lettore non si aspetterebbe, citando il cavaliere Orlando: «Davanti le case e i palazzi, femmine e picciriddi salutavano coi fazzoletti, ivecchi con le coppole nelle mani. E iddu… c’era iddu davanti a tutti col suo cavallo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 56 province italiane, su 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al (Monelli 1933: 203): Preghiamo i cuochi e i trattori di consultare ogni tanto il vocabolario, e ivecchi libri di cucina, e ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] (sto per usare un giro di parole meno da cronaca nera nel tentativo di evitare un'altra condanna) con una proposta: i "vecchi" dovrebbero essere convinti a farsi da parte fin da piccoli. Nei mesi scorsi ero già stato bannato due volte. Prima, sempre ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] e nipoti difficilmente troveranno in qualche cassetto o in qualche libro le vecchie foto e lettere dei familiari, come capitava prima ai loro genitori e nonni. Scarabocchiare i byteDunque, nel campo della filologia d'autore, le domande poste all ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , altrettanto ironicamente, che in fondo, anche loro, vecchi vagabondi, stavano facendo lo stesso. Un modo per immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera cinematografica , generi prendono inevitabilmente il posto di quelli vecchi. Di conseguenza un deonimico, noto al pubblico ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] sperma […]» (p. 31); «[…] i coiti intricati, lo sventolio dei membri, / l’aprirsi festoso – regale / della vulva al corteo ufficioso, sono, esattamente, / un corteo funebre, accompagnato / da bambini che pisciano, / vecchi pederasti non senza grazia ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] dall’ansia”Qual è lo stato dell’ansia, oggi? Se recuperiamo i dati del recente studio #WITH YOU, Wellness Training For Health - -anxiety, non è uno dei tanti neologismi trendy che attraversano i cieli della cultura pop. Semmai è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] prima costruite e poi destrutturate: basamenti friabili, vecchi, abusivi, pronti a cedere al sisma della cui combattere. Un esercito di anti-Edipo che si è lasciato alle spalle i cadaveri dei padri e, adesso, non sa più per cosa lottare. SogniUomini ...
Leggi Tutto
Parlare dei soprannomi delle squadre di calcio italiane significa affrontare il tema dei rapporti, da sempre molto forti, tra parole dello sport e onomastica. Quasi tutti i nomi delle squadre di calcio [...] sono frutto infatti di un processo di transonim ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento dell'abitato moderno hanno rivelato,...