L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ebbero nuovamente una decorazione figurata, generalmente disposta su più registri (vita di Cristo nella chiesa vecchia di Tokalı); scomparvero i grandi elementi votivi e la croce fu sostituita dall'immagine della Vera Croce. Sopravvivono tendenze ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , secondo il quale le razioni risultavano differenziate tra maschi e femmine e, al loro interno, tra adulti, vecchi e bambini. I prodotti fondamentali distribuiti a titolo di razione alimentare erano l'orzo sotto forma di granaglie (che poteva essere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] superati gli ultimi problemi dovuti ai vecchi livelli di definizione troppo bassi, 69; N. Lamboglia, Ricerche ed esperienze nelle acque di Albenga. L'esplorazione del fondale fra i Balzi Rossi e Ventimiglia, in RStLig, 25 (1959), pp. 293-301; J.N. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] finestre vetrate prospicienti sulla palestra, in modo da trasformare le oscure stanze delle vecchie terme in sale luminose e assolate e da far partecipare i bagnanti alle esercitazioni atletiche che si tenevano all'aria aperta.
Un altro edificio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] alberi più giovani con quelli esterni degli alberi vecchi, il Douglas riuscì a fondare la cronologia sept. 1932; H. Martin, Les sculptures du Roc de Sers, in Préhistorie, I, i, 1932; Th. Monod, L'Adrar Ahnet, Parigi 1932; H. Obermaier, Oeuvres ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] due dee, Il Cairo: E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 dell'Arte, XI, 1964, c. 569 ss., s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] inizi del II sec. d.C. Nell’area urbana, inoltre, si sono evidenziati i rifacimenti delle vecchie strutture di III sec. a.C., trasformate in ambienti abitativi in opus reticulatum con pavimenti in signinum e a mosaico, successivamente tagliati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , il Golfo Persico e l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V mostra i segni di un veloce cambiamento nelle forme e nei repertori, con una progressiva diminuzione dei vecchi motivi decorativi. È possibile che il periodo in parte coincida con uno ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a livello universitario, la dinastia orienta gli artisti verso un ritorno cristallizzato ai vecchi modelli, che essi copiano servilmente per illustrare i dogmi e i riti della chiesa. È l'esempio tipico di quel fenomeno reazionario che suggerisce ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , Xenokrates von Athen, in Schriften der Königsberger Gelehrtengesellschaft, 60 (1932), Heft I (trad. it. in Alla ricerca di Fidia, Milano 1967, pp. 255-314); S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946; G. Becatti, Arte e gusto ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...