POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] cui un thymiatèrion; le vittime, distribuite sui lati N e S; i portatori di σκαϕαί, vasellame prezioso contenente offerte; giovanetti con idrie; i flautisti ed i citaredi; il gruppo dei vecchi; le portatrici di δίϕροι ed il peplo. La p. era scortata ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Partenope una nuova città: Neapolis, più ampia e più forte della vecchia Partenope; questa continuerà a vivere con il nome di Palaeopolis. Alla fondazione, a fianco dei Cumani, parteciparono i Siracusani; ma già nella seconda metà del V sec. si fece ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dell'VIII sec. a. C. alla fine del IV.
Durante i secoli anteriori al VI, non può dirsi che la ceramica a., cratere è tra i primi vasi a. esportati in Etruria; e non è un caso che, eccetto il solo Sophilos, che è leggermente più vecchio, Klitias sia ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pianta, n. 5). Al limite orientale si possono ancora vedere i resti di un anfiteatro di un tipo che è frequente nella dell'Arte musulmana, costituita da qualche pezzo proveniente dai vecchi fondi, dalla donazione Sauvageot (1856) e specialmente dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] pubblicazione di tutte le riviste di carattere archeologico; lo slogan "abbattere i quattro vecchi" (vecchia cultura, vecchio pensiero, vecchie abitudini e vecchie tradizioni), insieme alle poche notizie che filtravano dalla Cina in quel periodo ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] alla scuola di Antiochia. Fra tali ritrovamenti, vecchi e recenti, si possono annoverare, per esempio XII, 1897, p. 103 ss.; H. Leclercq, in Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., I, 1904, c. 2359 ss., s. v. Antioche; E. S. Bouchier, A Short History ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] (Sepúlveda, prov. Segovia), El Carpio de Tajo (Torríjos, prov. Toledo), Herrera de Pisuerga (prov. Palencia). I materiali di vecchi scavi sono stati classificati secondo un ordinamento stilistico-tipologico, che utilizza come reperto-guida la fibbia ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi precetti della tradizione della Mappae clavicula, questi hanno cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882, p. 171); Eraclio. I colori e le arti dei romani (e la compilazione pseudo-eracliana), a cura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] costruito un impianto termale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’isola alla anche a Choiropetra, era già nota invece dai vecchi scavi, specie da quelli di Choirospiliàs (presso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] del Sacerdos Amandus, Casa dei Colori, Villa Imperiale. Vecchi scavi: Casa di Lucrezio Frontone, Casa di Cecilio all'ultimo gradino della prima fase (Fase Ic: H. G. Beyen, op. cit., i, p. 89 ss.); vengono datate da M. della Corte 40-30 a. C., ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...