• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [5631]
Archeologia [254]
Biografie [1652]
Storia [844]
Arti visive [518]
Diritto [355]
Religioni [315]
Letteratura [321]
Geografia [185]
Economia [215]
Temi generali [171]

LAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPOS (Λάμπος) I. Baldassarre Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.). Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] del 532. Non ci è possibile stabilire con certezza se i nomi attribuiti da Cristodoro alle statue sono tratti da iscrizioni, che Cristodoro si sia trovato di fronte quattro figure di vecchi, forse statue-ritratto non caratterizzate, di cui si era ... Leggi Tutto

LISIMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACHE (Λυδιμάχη) G. Sena Chiesa Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4). Una testa di vecchia [...] Six e da altri studiosi come copia del ritratto della vecchia sacerdotessa di Demetrios di Alopece, della cui statua bronzea sembra donna anziana dal volto magro e solcato da rughe, con i capelli stretti sopra la fronte da una benda e scendenti ... Leggi Tutto

PERIMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIMELE (Περιμήλη) A. Bisi Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] circondata da Admeto, da due vecchi in cui alcuni hanno voluto vedere i genitori di Admeto stesso, mentre di dolore un pò declamatorio. Bibl.: T. Piroli-G. Zoega, Bassirilievi antichi di Roma, I, Roma 1808, pp. 201-06, nota 4, tav. XLII; H. W. Stoll, ... Leggi Tutto

ANDRONIKOS Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANDRONIKOS Flavius (᾿Ανδρόνικος) (v. vol. i, p. 364) Red. Scultore di Afrodisiade la cui firma è già nota su alcune basi del gruppo di statue rinvenute a Roma nelle terme di Traiano. Una nuova firma [...] dai caratteri epigrafici quest'ultima firma si colloca nel III sec. d. C., non deve trattarsi dello stesso artista noto dai vecchi trovamenti, ma di un suo discendente. Bibl.: K. T. Erim, The School of Aphrodisias, in Archaeology, XX, 1967, pp. 18 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali