BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in asse con la chiesa e presentava probabilmente una pianta ottagonale, come quello, anch'esso scomparso, della vicina Murano (Vecchi, 1981), i cui resti furono definitivamente demoliti nel 1892 (Polacco, 1984). Al sec. 7°, probabilmente ante 662, va ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a livello universitario, la dinastia orienta gli artisti verso un ritorno cristallizzato ai vecchi modelli, che essi copiano servilmente per illustrare i dogmi e i riti della chiesa. È l'esempio tipico di quel fenomeno reazionario che suggerisce ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] esplicita testimonianza di Diodoro (xiv, 83, i), anche le loro χῶραι, compresi quindi i centri ellenizzati o le sottocolonie ivi esistenti. Nella maniera in cui i nuovi scavi, riallacciandosi a quelli vecchi, hanno permesso la ricostruzione non solo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un uomo in piedi in una vasca da bagno mentre si lava, un uomo su una bicicletta, una vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al tavolo di un bar. I manichini in gesso si accompagnano quindi, il più delle volte, a oggetti reali, in modo da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , ciò che resta deve essere raccolto nel modo più sistematico possibile. Anche i frammenti, a volte, forniscono informazioni preziose. I pezzi perduti vanno integrati con vecchi disegni o incisioni, che a volte riproducono gli esemplari in uno stadio ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi pellegrini che tra il IV e il VII avanguardia. L'acquisizione di queste nozioni contribuì ad abbattere un vecchio pregiudizio, secondo il quale l'arte dal IV al VI ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] quasi una coda, altre c. a Boğazköy e ad Alaca.
Nel II millennio i soli resti di c. in Siria sono quelli di Alalakh (odierna Tell Açana); le , si assiste ad una graduale evoluzione dei vecchi schemi di abitazione verso forme nuove, determinate dall ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] recinto dei templi come in quello dei Lama, v'è anche un edificio detto dei moribondi, ove sono i sacerdoti malati gravi o molto vecchi.
Si comprende l'impressione profonda che dovettero fare sui primi adepti del culto del Buddha l'aspetto grandioso ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] posto. La notizia della distruzione ad opera di Bayazit II fu raccolta dalla viva voce di vecchi del luogo da P. Gyllius.
Teodosio I, compatriota di Traiano, volle certamente imitare il caratteristico monumento celebrante il bellum Dacicum, così come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] richiesta, in maschili o femminili, più giovani o più vecchi, barbuti o glabri. E chi aveva meno denaro acquistava un mantello di feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori italici, dal I sec. a.C., non hanno più un’autonoma civiltà; non ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...