CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] , oltre a una giovane donna con fuso, un motivo daro al C.), mentre dipinge una vecchia con una gruccia, non è necessariamente da identificare con i personaggi degli'"autoritratti" sopra citati, anche a tener conto del divario cronologico. Il quadro ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sec. a. C. gli impianti B e T, e nel I sec. a. C. i magazzini C e altri impianti di portici.
Sull'impiego degli impianti nel 171 b) al quale appartiene la figurina di leone nota già da vecchie pubblicazioni (Olympia, iv, tav. 56, n. 948). Il numero ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] che firmò, nel 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di questa l'artista fu 70, 73 s., 76; A. Emiliani, A. L., in Arte antica e moderna, I (1958), 1, pp. 65-80; G. Scavizzi, Note sull'attività romana del Lilio ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] alla versione mistica del manierismo di Giovanni De Vecchi nell'oratorio del Gonfalone (Leone De Castris, 1991 pp. 88 s.; G. Engels, Attribuzione di un'opera pittorica. Cristo Portacroce fra i ss. Pietro e Paolo, in Brutium, LVI (1977), pp. 20-22; G ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e stringe il fulmine. Su un cratere a campana a Bari (2970; C. 4; T. 16) appare un consulto di Zeus Ammone: un vecchio sale i gradini di una scala per consultare il dio che è seduto alla sommità e tiene l'aquila per il collo. A pie' della scala sta ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] e C non ci sono improvvise fratture. La scomparsa dei vecchi modelli e l'apparizione dei nuovi avviene gradualmente e senza -31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge de Suse I et II, in Revue Arch., XXXV, 1932, pp. 207-217; E. Pottier, L ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] una parte della testa, oltre che in vecchi disegni (Nointel, Carrey). Nonostante le gravi lacune H. K. Süsserott, Griechische Plastik des 4. Jahrhunderts vor Christus, Francoforte s. M. 1938, tav. i, nn. 2, 4; tav. li, n. 1; tav. iii, n. 2; tav. iv, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] congregazione cardinalizia deputata alle Strade lo convocò insieme con altri tecnici - tra i quali vanno ricordati almeno G. Fontana, F. Ponzio, G. Rainaldi, G. De Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] scritto in caratteri greci. Sulla pietra di cornalina incisa dell'anello di Asparuch si vede il ritratto di un vecchio, i cui tratti individuali sono fortemente marcati (caratteristica della scultura ritrattistica romana del II sec. d. C.): un grosso ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Milano 1818) e, con lieve approssimazione, 1550 dai vecchi repertori (cfr. Ciardi, 1968).
Per tracciare un 'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. 42 s.; G. Bora, I disegni di figura, in Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...