Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] .
Ossia il d.lgs. n. 23/2015 conferma, anche per i “nuovi” contratti, il reticolo delle tutele differenziate della l. n. 92/2012, ma le riscrive – affiancandole (per i “vecchi” contratti) e non già modificandole – con importanti elementi di novità ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ’esecuzione impartiscono all’esecutore tutte le disposizioni e istruzioni operative in ordine all’esecuzione delle prestazioni».
11 Quali, ad esempio, ivecchi artt. 145, co. 4, e 154, co. 3, del d.P.R. n. 207/2010, rispettivamente in tema di penali ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , da parte dell’Assemblea costituente, dell’o.d.g. Targetti, che ripropose ivecchi compartimenti statistici proprio per «troncare i vari tentativi localistici» di perimetrare altre Regioni (Cuocolo, F., Diritto regionale italiano, Torino ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Verzeichnis di Dolezalek non è che parte della Margarita. Dullio incontrò forse Carlo I in Piemonte e lo seguì nel Mezzogiorno; si sa che tra il 1293 il 18 gennaio 1465, sembrò dapprima rispecchiare ivecchi amori umanistici di Alfonso, la Scuola finì ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di informazione e sicurezza, già introdotta dalla l. n. 801/1977, modificandone, tuttavia, i fondamenti materiali ed i presupposti operativi delle competenze. Ivecchi SISMi e SISDe (che si distinguevano tra loro per la vocazione ad assolvere «a ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] a sostituire la pena detentiva con quella pecuniaria. All’indomani della riforma, pertanto, ci si è chiesti se tra i “vecchi” e i “nuovi” delitti configurati dall’art. 14 t.u. imm. – rimasti prima facie immutati sul piano della fattispecie e innovati ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] la volontà del legislatore delegato di assicurare un passaggio soft al nuovo regime, salvando per i primi quattro anni ivecchi assetti consolidatisi all’interno degli uffici purché adottati «in conformità» alla normativa secondaria consiliare ante ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] un provvedimento legislativo che elimina la barriera o le barriere; il più delle volte inoltre trasforma il vecchio monopolista (o, ma più raramente, ivecchi oligopolisti) da ente pubblico o da azienda pubblica in società per azioni: da qui la ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] pienezza della tutela, racchiuso, appunto, nell’art. 111»; Carinci, A., Corretta la disciplina di reclamo e mediazione tributaria: risolti i «vecchi» dubbi, se ne profilano altri, in Corr. Trib., 2014, 4, 273-274; Corasaniti, G., Il reclamo e la ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ratio legis ha frequentemente, per non dire sempre, una proiezione normativa che eccede la descrizione legale della fattispecie: ivecchi brocardi dell’antica sapienza legis plus dixit quam voluit, lex minus dixit quam voluit lo confermano.
La ratio ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...