WILSON, Angus
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Bexill, Sussex, l'ii agosto 1913. Esordì con due raccolte di novelle, The wrong set (1949) e Such darling dodos (1950), in cui è già evidente [...] la vena ironica che caratterizzerà i suoi romanzi. Al primo di essi, Hemlock and after (1952), ha fatto seguire: 1957); Una signora di mezza età (1961); La parte sbagliata (1962); Vecchi allo zoo (1966); Per gioco ma sul serio (1971); Per chi suona ...
Leggi Tutto
OLEŠA, Jurij Kárlovič
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1899. Il romanzo Zavist′ (Invidia, 1927), che egli ridusse poi per il teatro col titolo Zagovor čuvstv (La congiura dei sentimenti, [...] Oleša contrappone alla vita di coloro che sognano di ritornare ai vecchi tempi, il ritmo costruttivo della nuova realtà sovietica e mette , 1931) in cui la protagonista, incerta tra i pregi e i difetti del potere sovietico e invaghita di Parigi, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da Wagner e ricordato da Schönberg agli allievi: ci si rivolta cioè non contro la vecchia poesia, ma contro i cattivi maestri.
I musicisti che si richiamano all'espressionismo spezzano la forma cui sono stati artisticamente educati, distruggono ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'anticurialismo. Esplode, disordinatamente, il disagio dei nobili poveri, subentra alle ormai smorzate fratture ideologiche, scompagina i gruppi dei «vecchi» e dei «giovani» da queste determinati. L'evidente dato che la nobiltà non è economicamente ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il soldato e tornò per morirvi in povertà nel 1551, molto vecchio, e non compianto dall'ormai famoso figlio. Pietro ebbe sempre per La riduzione - con la divisione in due tempi, il primo con gli atti I e II e il secondo con gli atti iii, iv e v - era ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] lo zelo che ho dell'onore di quel buon vecchio.
Ma soprattutto ascolteremo l'elogio di Bellini al « ., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e con molti poteri, dove le cariche si attribuiscano a sorte, dove i membri delle magistrature si avvicendino con rapidità, dove il Senato o non abbandona i caratteri cittadino-principeschi che aveva mantenuto dai tempi di Cosimo il Vecchio per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 7-12). Non si dimentichi, inoltre, che Ep. XIII, 77-81 è commento letterale, e soltanto letterale, di Par., I, 4-9.
[17] Mantengo, contro vecchi e recenti tentativi di far scendere d'un paio d'anni la composizione di quel testo, la mia datazione dell ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] piena Rivoluzione, saremmo costretti a riconoscere la presenza massiccia o, se si vuole, la sopravvivenza del vecchio sistema culturale a tutti i livelli, e a considerare le nuove ideologie democratiche, lo stesso romanticismo, come fattori anomali d ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] maggiore notorietà gli viene non dai suoi ponderosi trattati, vecchi e nuovi, ma da quella multiforme attività, stimolata certo) anche in America; l'Istituto di Francia l'aveva annoverato tra i suoi membri. Che si voleva di più?
Ma ora, a distanza di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...