• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1956]
Letteratura [192]
Biografie [1450]
Storia [528]
Arti visive [215]
Religioni [190]
Musica [91]
Diritto [84]
Economia [62]
Diritto civile [49]
Teatro [43]

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] ". Ma dal libro emerge soprattutto l'incapacità di una vecchia classe, che pure ancora nel Cinquecento aveva dato testimonianza , gli stessi congiunti, che non sono solo i parenti prossimi, ma i componenti di un intero sistema sociale, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] latine: Anthologia latina in quinque libros digesta (I, Augustae Taurinorum 1861; II, ibid. 1865 'Ovidio, G.B. G. e T. Massarani, in Id., Opere complete, XIV, Rimpianti vecchi e nuovi, 2, Caserta 1930, pp. 266-273 (commemoraz. tenuta ai Lincei il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – ANTOLOGIA GRECA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] il cognome Alberti Lutti), tra cui sono da ricordare: Ragazzi savi e vecchi matti non furono mai buoni a nulla (luglio 1872, p. 639) pittore Luigi Sacco, divenne ben presto sede di uno fra i cenacoli letterari più in voga di tutto l'Ottocento, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] . Né mancano esplicite dichiarazioni di stima del Gozzi per il C.: "ritrovò tra ferri vecchi / un Cherubin certi ferruzzi buoni / e riaperse a rossignuoli i becchi" (Gasparo), "il Cherubin... / cammina con le Muse a passo a passo" (Luisa Bergalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] popolo, Roma 1967, pp. 27, 65, 74, 90 e passim; I Promessi sposi nella figurazione dell'ottocento e moderna (catal.), Lecco 1973, p. 4; R. Leone, Donne e bambini: immagini per nuovi e vecchi miti, in Una città di pagina in pagina. Fotografie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] VI. 225). Bibl.: G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, I, Venezia 1730, p. 158; III, ibid. 1730. p. 256; 'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 555; C. Mazzi, Vecchi inventari fiorentini, in Riv. d. Bibl. e d. Archivi, XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPHIAREO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano Alessandro Pratesi Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] Lissandro de Vecchi, nel 1620. La fama di cui l'A. godette presso i contemporanei e nn. 1 e 2, 57 n. 1, 58; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, pp. 35 e 45, sub vocibus Alfianeo e Amfiareo; J.-Ch. Brunet, Manuel du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Zellide

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Zellide Domenico Berardi Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi. Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] a devolvere alle spese di stampa la somma che la vecchia signora era riuscita a risparmiare "per provvedere - dice testimonianza sui giorni di agonia del grande zio - che compare fra i più bei nomi delle lettere e della storiografia italiane, da V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe VVenturi Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] e al bene. Nel romanzo, all'amore tra i cugini Luca e Lorenza sul quale domina incontrastato il , Scrittori d'oggi, I, Bari 1936, pp. 105-07; A. Pirazzoli, G. B., in La rivista illustrata del Popolo d'Italia, agosto 1942; C. De Vecchi, in L'Italia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] tre note commedie, l'Ortensia, La schiava e Li due vecchi.Non si sa con certezza quando siano state scritte queste commedie di Pesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali